
Proteggi le tue mani dal freddo inverno! Scegli i guanti di lana più adatti a te!
Mani al caldo: scegli i guanti giusti per proteggerti dal freddo dell'inverno
Anche se si è fatto aspettare, l'inverno è ormai alle porte, e acquistare un bel paio di guanti che tenga calde le nostre mani è un' esigenza fondamentale. Con il freddo la pelle delle mani tende a screpolarsi, ad arrossarsi e seccarsi, per questo la cosa migliore è proteggerla indossando un paio di guanti giusti. Disponibili in diversi tessuti, e modelli, in materiale ultratecnico o più classico come la pelle, di diverso spessore e consistenza, i guanti sono un accessorio indispensabile per stare caldi, ma anche un elemento di stile. Non è sempre facile però orientarsi nell’ampia offerta di modelli presenti sul mercato e proposte dalle aziende. I guanti devono essere comodi, caldi, capaci di adattarsi alla mano, ma soprattutto sicuri, capaci cioè di assicurare una buona efficacia nella presa. Immaginate quanto è importante avere i guanti giusti quando siete alla guida. Per testare queste caratteristiche, ho messo a confronto 5 modelli di guanti, valutandone il comfort, la portabilità, lo stile e ovviamente la resa termica.
Compado ti offre tantissime recensioni, anche della categoria moda uomo! Clicca qui per leggere la nostra recensione sul piumino da uomo!

Guanti: caratteristiche tecniche
Il materiale con cui sono prodotti è di fondamentale importanza. Che siano di lana, in tessuto tecnico, imbottiti o in pile è importante che il materiale sia traspirante, che consenta una presa efficace e che soprattutto sia caldo. Anche se si prediligono guanti sottili, è possibile avere ottime imbottiture, di esiguo spessore adatte a mantenere una temperatura costante, e che ci proteggano dal freddo di un inverno rigido. Di fondamentale importanza è anche la scelta della taglia giusta. Le dita devono calzare con precisione, se i guanti sono troppo corti, impediscono i movimenti delle dita, se troppo lunghi vi sentirete impacciati e la presa sarà poco sicura e scivolosa.
Perche ho scelto questi 5 modelli di guanti
I 5 modelli di guanti che selezionato sono tutti realizzati con ottimi materiali da aziende specializzate, garantiscono un' ottima resa termica, hanno uno stile trendy, e rientrano tutti nella fascia di prezzo dei 30€.

Il test: 5 modelli di guanti a confronto
Guanti di lana da uomo Millet
Design accattivante e ottime performance per affrontare il freddo inverno, con questo paio di guanti Millet. Prodotti in calda lana, sono traspiranti, isolanti e ad asciugatura rapida. Pensati per un uso sportivo, adatti all’ escursionismo e all’ alpinismo, diventano un accessorio fashion e versatile grazie al bordo a contrasto ai polsi. Sono caldi e confortevoli, consentono una buona presa lasciando margine di movimento alle dita. Ottima la manifattura e la precisione delle cuciture dell’inserto a contrasto. Sono un prodotto che rispecchia le aspettative. Pro versatilità, qualità dei materiali. Contro la lana con l’uso può produrre pilling.
Guanti in lana Ultrasport con funzione touchscreen
Non riuscite a stare lontani dal vostro smartphone? Chattare per voi è un’ esigenza vitale? Allora questi sono i guanti che fanno per voi. Delle fibre d’argento inserite alle punta delle dita, vi consentiranno di utilizzare qualsiasi touchscreen senza la necessità di dover prima sfilare il guanto. Prodotti in lana e materiale sintetico, sono anallergici, caldi e confortevoli. Pro utilizzo di qualsiasi touchscreen, materiali anallergici. Contro non sono caldissimi se le temperature scendono sotto lo zero.
Guanti in lana merino Smartwool
Guanti dal design essenziale, ma versatile, si possono abbinare sia ad un giubbotto sportivo che ad un cappotto più classico.Sottili e pratici, il misto lana merino assicura il giusto grado di tepore anche se l'inverno è particolarmente freddo. Le punte delle dita in fibra di carbonio consentono l’uso dei touchscreen, anche se a dire il vero io ho avuto qualche difficoltà perché non aderiva benissimo. Pro leggerezza dei materiali, praticità. Contro non è agevolissimo utilizzare il touchscreen.
Guanti in lana senza dita Kata
Prodotti in misto lana, questi guanti senza dita hanno un tocco glamour al vostro inverno, trasformandosi all’occorrenza in delle modaiole muffole. Sono adatti a qualsiasi attività all’aperto, consentendo libertà di movimento, ma allo stesso tempo, grazie alla fodera in pile risultano caldi anche con un clima rigido. Sono una simpatica idea come regalo natalizio. Unico neo dopo qualche giorno che li ho indossati la lana ha cominciato a produrre un fastidioso pilling.
Guanti Novawo
In cachemire e lana, tessuto particolarmente adatto all' inverno, questi guanti risultano morbidi e piacevoli al tatto. Hanno tre dita per poter utilizzare i touchscreen. Sono elastici per cui si adattano a diverse taglie. Il tipo di materiale produce una antiestetica lanugine dopo pochi giorni. Il prezzo è comunque interessante.

Conclusioni: i vincitori del test
I migliori guanti per affrontare il freddo inverno? Per me sono i guanti in lana Millet. In calda lana e dal design accattivante si adattano a varie occasioni d’uso. Sono morbidi, traspiranti, lasciano la giusta libertà di movimento alle dita assicurando una buona presa, e particolare non da poco, in inverno, si asciugano rapidamente. Migliori per rapporto qualità/prezzo sono invece i guanti in lana Ultrasport. Ottimi per poter utilizzare qualsiasi touchscreen, sono al tempo stesso caldi e flessibili assicurando una buona presa. L'inverno sarà un gioco da ragazzi.