Pigiami da notte e pigiami da giorno
Il pigiama da uomo arrivò in Occidente con i gentleman inglesi che decisero di importarlo dalle Colonie più o meno insieme al the. Infatti, anche se potrà sembrare strano a molti, praticamente fino alla fine dell’Ottocento l’unico tipo di indumento notturno esistente era la camicia da notte, usata dalle donne così come dagli uomini. Una volta scoperto invece che, in tutto l’Oriente, veniva utilizzato un morbido pantalone allacciato in vita da una sorta di cordoncino, i gentleman britannici non esitarono ad adottarlo e continuarono ad usarlo con estrema naturalezza anche una volta tornati nell’Occidente tradizionalista.
Già dai primi del Novecento divenne quindi un indumento da uomo largamente diffuso, considerato estremamente comodo sia per la notte sia, frequentemente, come confortevole abbigliamento da casa. Nel corso del Novecento ha poi subito un po’ di alti e bassi, per tornare decisamente di moda in questi ultimi anni: in cotone o in pile, in flanella o in seta, invernale o estivo, classico o sportivo, il pigiama è oggi una parte irrinunciabile dell’intimo da uomo, valorizzato anche da molti stilisti dell’Alta Moda.