
Scegli un orologio da uomo per un regalo speciale!
Cosa distingue un orologio da uomo di fascia alta?
La domanda
è lecita: in un'epoca in cui si punta all'ottimizzazione e al
risparmio, perché spendere tanti soldi per un orologio da uomo? La moda,
si sa, sembra non conoscere crisi. Anche un semplice orologio casual
può arrivare a costare parecchio, ma un motivo c'è eccome. Fin dal primo
tocco, infatti, la differenza fra un orologio da uomo di fascia alta e
un orologio da uomo di qualità inferiore è sorprendente. In particolare
per via delle finiture e i materiali di prim'ordine, che possono rendere
un orologio casual da uomo il top in termini di affidabilità generale.
Per non parlare della versatilità, requisito chiave di un periodo storico in cui la distinzione fra casual e raffinato è sempre più sottile. Senza considerare ancora l'influenza della moda in termini di ricerca e sperimentazione: marchi come Daniel Wellington, Casio, Festina e diversi altri hanno fatto della loro produzione un'arte, al servizio dello stile e della moda di ogni uomo. Che sia casual o elegante, un orologio da uomo più costoso del normale è un ottimo acquisto: ecco perché ho dedicato a questa categoria d'alta moda una recensione a parte.
Per saperne di più, clicca qui.

Cosa considerare nell'acquisto di un orologio da uomo?
Prima dell'acquisto del proprio orologio, ogni uomo dovrebbe avere le idee più o meno chiare sul tipo di moda da seguire. Non tutti i modelli eleganti, infatti, si adattano con successo ad uno stile casual: la versatilità è più tipica degli stessi modelli casual che, nella maggior parte dei casi, possono essere indossati senza problemi anche con gli abiti alla moda delle grandi occasioni. Attenzione anche alla scelta dei materiali: alcuni metalli e pellami, utilizzati nei modelli più alla moda così come in quelli casual, possono scatenare reazioni allergiche nei soggetti predisposti, eventualità comunque estremamente rara per un orologio da uomo.
Perché ho scelto questi 5 modelli?
Quando si tratta di moda il brand è fondamentale. Ogni orologio da uomo del test, casual o meno, è prodotto da una firma nota nel settore, che non a caso garantisce (oltre al rispetto degli standard di moda più attuali) una grande qualità generale. Ho fatto in modo inoltre di spaziare fra più stili, per offrire almeno una soluzione alla moda per qualsiasi esigenza. Anche l'orologio casual più economico (si fa per dire) del test si trova quindi al di sopra di determinati requisiti di qualità.

Il test: 5 modelli a confronto
Daniel Wellington 0201DW
Con uno stile casual estremamente versatile, questo orologio da uomo non conosce rivali in funzionalità e qualità. Materiali ai vertici del settore, cinturino in tela anallergico e quadrante dalle linee essenziali, semplici ma efficaci. Comandi intuitivi e solidi: un orologio da uomo che consiglierei a chiunque.
PRO: qualità generale, versatilità stilistica.
CONTRO: non adatto per immersioni.
Casio 1053D
Il
tipico Casio alla moda: molto pesante e robusto, con un'estetica forte e
decisa. Le finiture in acciaio inox sono di buona qualità, così come la
rotella di regolazione. Una nota a favore: si può usare per immersioni
fino a 200 metri. Non esattamente un orologio da uomo casual, ma anche
questo modello è relativamente versatile.
PRO: robustissimo,
impermeabile fino a 200 metri.
CONTRO: misura unica, confezione troppo fragile.
Constantin Durmont CD
Meraviglioso
stile vintage per questo orologio da uomo apparentemente giunto da
un'altra epoca. A dispetto di un guscio rétro il cuore è tecnologico,
con un movimento automatico. Il cinturino in pelle si rovina troppo
facilmente, unico punto a sfavore di questo modello. Un orologio da uomo
dalla qualità indubbia, ma con piccole disattenzioni nell'assemblaggio.
PRO: stile originale, meccanismi in vista.
CONTRO: cinturino molto delicato, assemblaggio poco preciso.
Festina F16573/3
Perfettamente
nella media: dimensioni standard, estetica casual gradevole in
qualsiasi contesto, movimento al quarzo discretamente preciso. Un
orologio da uomo piuttosto semplice, e proprio per questo efficace. Mi
ha colpito soprattutto la qualità del cinturino in pelle, ma la cassa in
acciaio si rovina facilmente.
PRO: cinturino molto resistente, garanzia
internazionale.
CONTRO: poco resistente ai graffi, scarsa durata della batteria in dotazione.
Invicta Pro Diver
Finestra
in vetro minerale e superfici in acciaio di ottima fattura: anche
questo orologio da uomo è particolarmente resistente alla profondità
(adatto per immersioni fino a 200 metri), con alcuni piccoli optional
come lo zoom in corrispondenza della data. Poco alla moda ma comunque
funzionale.
PRO: resistenza agli urti e alle immersioni, buona visibilità.
CONTRO: quadrante casual molto piccolo, meccanismo di chiusura instabile.

Qual è il miglior orologio da uomo del test?
Fra i cinque modelli testati, il mio orologio da uomo preferito è un modello casual: si tratta del Daniel Wellington 0201DW, dallo stile inconfondibile. I designer sono riusciti a creare un modello dalla versatilità estrema, abbinando l'essenzialità e l'originalità. Anche i materiali sono eccellenti, e la compatibilità con gli standard di moda più recenti è assicurata. Il miglior rapporto qualità/prezzo è invece per il Casio 1053D, un orologio da uomo che non teme rivali in termini di solidità. Decisamente più robusto rispetto alla maggior parte dei concorrenti, ma con un lato stilistico ben sviluppato, quindi utilizzabile in molti ambiti differenti.
Cerchi qualcosa di più sportivo? Dai un'occhiata al nostro test sull'orologio subacqueo! Clicca qui!