
Fermasoldi, per tenere sempre tutto sotto controllo!
Il fermasoldi come elemento fondamentale nel lavoro
Svolgo un lavoro in una grande azienda, responsabile degli scambi tra clienti e fornitori, ergo c'è un forte scambio di banconote che mi costringe ad avere una pila di soldi in tasca in maniera confusa. Inizialmente provavo a metterli semplicemente in un portafogli ma non era fattibile a livello di praticità. Mi hanno quindi consigliato di acquistare un fermasoldi così da avere ordine nelle mie tasche e nella mia testa.
La particolarità di questo oggetto è che, pur essendo così piccolo, riesce a rispondere positivamente a diverse funzioni. Sovente infatti viene usato anche per trasportare carte di credito, assegni, scontrini e bigliettini da visita. Nel mio caso, ero interessato solo a bloccare le banconote in tasca ma fa piacere sapere di poterci contare anche per altro.
Non pensate che il fermasoldi sia sufficiente per voi? Ecco qui la nostra recensione del portafoglio da uomo!
A cosa bisogna prestare attenzione in un fermasoldi
Un fermasoldi non deve avere forme troppo strane, altrimenti la sua funzionalità potrebbe essere ridotta o risultare scomoda. Solitamente la forma è stretta e lunga, come una sorta di molletta ben aderente. Ancor meglio i modelli che si restringono sulla punta, capaci di aumentare la forza della presa. A proposito di quest'ultima, si potrebbe pensare che più è forte la presa, meglio è. Ciò è assolutamente sbagliato in quanto una molla troppo forte potrebbe strappare le banconote se tirate troppo velocemente. Meglio puntare su qualcosa di più moderato ma non troppo. Tutto dipende da quante banconote siete interessati a bloccare. In caso di una grossa somma, meglio prendere molle larghe e viceversa. Anche il materiale è un elemento da non sottovalutare, in quanto i fermasoldi di qualità ridotta perdono subito bellezza e tendono a sporcarsi o arrugginire.
Perché ho scelto questi 5 prodotti
In base alle recensioni, al numero di vendite e alla coerenza con le caratteristiche da me ricercate, ho deciso di scremare la scelta a 5 opzioni davvero valide.

Il test: fermasoldi a confronto
DonDon
Fermasoldi elegante e dal design minimalista per chi vuole bellezza e funzionalità.
La DonDon è un brand che propone molti accessori maschili dall'estetica fine e ben fatta. Questo fermasoldi in particolare mi ha compito per il design basic in acciaio inossidabile e disponibile in tre colori.
PRO
Prezzo medio, comodo, leggero, materiale resistente in acciaio inox, design elegante, 3 colori disponibili.
CONTRO
Non ha alcuna particolarità estetica.
Philippi Yap
Forma a gancio quella del fermasoldi Philippi Yap. Per chi vuole originalità.
La prima cosa che mi ha colpito in questo prodotto è sicuramente la forma a gancio, sembra quasi uno di quei fermafogli da ufficio. Il materiale è in acciaio inossidabile e la particolare forma stringe bene le banconote, forse pure troppo qualora ne vengano inserite tante. Questo va a pregiudicare la comodità e comporta tanta attenzione quando si prendono i soldi.
PRO
Prezzo basso, design originale, acciaio inossidabile, leggero.
CONTRO
Forma talmente particolare da richiedere molta attenzione, scomodo, nessun colore disponibile.

Anself Fibra
Fermasoldi in carbonio per banconote e carte di credito. Leggero ma troppo largo.
La Anself propone un fermasoldi realizzato in fibra di carbonio ma non ne sono sicuro. Le recensioni sono fuorvianti e devo ammettere che dopo averlo visto ho la sensazione non sia pura fibra di carbonio ma qualcosa di miscelato alla plastica. Sicuramente è bello da vedere, fatta eccezione per una lucidatura non perfetta e con evidenti schizzi qua e là. Il prodotto è molto leggero ma più grosso dell'immagine di catalogo. La presa inoltre è davvero larga, ciò lo rende adatto a chi vuole trasportare banconote, carte di credito e biglietti da visita. Insomma, non proprio versatile per i giorni più "magri".
PRO
Prezzo basso, leggero, design elegante, adatto a banconote ma non solo.
CONTRO
Presa molto larga, lucidatura non perfetta, molto largo, nessun colore disponibile.
Yorwell Classico
Per l'uomo elegante alla ricerca di un fermasoldi lussuoso e piccolo.
Yorwell propone un classico della categoria fermasoldi. Un prodotto compatto, ultra sottile e realizzato in acciaio inossidabile davvero lucido, sembra quasi uno specchio.
La forma è quella di una molletta con la linguetta inferiore più stretta per tenere bene le banconote ma forse la presa è davvero troppo esagerata. All'acquisto è allegata un sacchetto, perfetto qualora si trattasse di un regalo.
PRO
Prezzo basso, design minimal, elegante, leggero, sacchetto allegato.
CONTRO
Nessun colore disponibile, presa troppo stretta.
honb
Fermasoldi dalla forma atipica e dallo spessore largo e spazioso.
La Honb propone qualcosa di molto più particolare e originale: un fermasoldi con un fondo quadrato e largo. La motivazione è che il lato più grosso ha due rilievi sottostanti ideati per trasportare le carte di credito. Il design è comunque sottile e leggero e, all'acquisto, è aggiunta una piccola scatola regalo. Ci sono molti colori a scelta, dal dorato al nero, per rispondere a qualsiasi gusto del cliente.
PRO
Prezzo basso, acciaio inossidabile, diversi colori disponibili, leggero, doppia funzionalità, scatola regalo inclusa.
CONTRO
Forma troppo grossa, presa stretta.

Il miglior fermasoldi
Dopo aver pensato, provato e pensato a queste opzioni. Ho deciso di acquistare il Philippi Yap per la qualità dei suoi materiali, il design sottile ed elegante, l'ottima presa delle banconote (a prescindere dal loro spessore). Questo fermasoldi, più degli altri, mi ha suggerito l'idea della durevolezza nel tempo ed è per questo che preferisco spendere qualcosa in più. Per chi invece volesse il massimo rapporto qualità/prezzo, abbassando leggermente il budget, Fermasoldi DonDon è perfetto. Con la sua forma giovanile e il design basic, avrete un fermasoldi talmente leggero da non rendervene nemmeno conto.