
Sei un appassionato di bricolage? L'acquisto di un compressore potrebbe fare al caso tuo!
Il compressore
È sempre più frequente che ci si appassioni al bricolage per passare il proprio tempo libero oppure per imparare a sbrigare da sé faccende domestiche che altrimenti richiederebbero l’intervento di un tecnico.
Il compressore ad aria è un attrezzo che si rivela piuttosto utile nel momento in cui si ha bisogno di spolverare delle superfici, gonfiare pneumatici di ogni genere o rimuovere le parti in eccesso derivanti dalla lavorazione del legno e così via.
Il compressore è uno strumento capace di emettere gas o vapore ad una pressione molto più alta di quella atmosferica. Essenzialmente se ne distinguono due grandi categorie, i compressori ad aria volumetrici e i compressori dinamici.
I primi sono quelli maggiormente utilizzati in ambito domestico, nei quali la pressione dell‘ aria viene creata da movimenti meccanici e indipendentemente dalle condizioni di aspirazione. I modelli dinamici invece producono aria compressa tramite la velocità prodotta negli ingranaggi e si distinguono in centrifughi e assiali.
Quanto alla struttura, il compressore ad aria è composto da un telaio con delle ruote per essere trasportato, di un serbatoio con capacità variabile in cui è immagazzinata l’aria e di un corpo motore. In più sono presenti generalmente: un pressostato che gestisce l’andamento del motore, una valvola di sicurezza che evita il rischio di scoppio in caso di malfunzionamento del pressostato e una pistola con rubinetto per far uscire l‘ aria da utilizzare.

Cosa considerare prima dell’acquisto
Come detto prima, il compressore ad aria è una macchina industriale che si presta sia ad un uso domestico che ad un uso professionale. Pertanto va scelto innanzitutto sulla base dell’utilizzo che ne occorre fare, poiché da questo dipendono anche altri aspetti come potenza e capacità del serbatoio.
Infatti, la potenza è indicata in HP o in KW e in genere i modelli destinati ad essere usati per la casa si va da un minimo di 1,5 HP ad un massimo di 6,5 HP. Diciamo che in media uno strumento da 5 HP si rivela più che sufficiente.
Inoltre, la potenza va valutata in due momenti, al momento dell’accensione e durante l’esecuzione.
Quanto al serbatoio, la capacità di aria immagazzinata è espressa il Litri. Se occorre un compressore per verniciare o comunque per il lavoro, è consigliato orientarsi verso serbatoi con capacità maggiore rispetto ad uno strumento che si utilizza solo occasionalmente per gonfiare le ruote dell’auto.
La pressione dell‘ aria è misurata poi in bar.
Un altro aspetto rilevante è poi l’alimentazione. Nella maggioranza dei casi il compressore è alimentato tramite un cavo da collegare alla spina della corrente, ma vi sono modelli per utilizzi speciali che funzionano a gas oppure con un motore a scoppio. Ci sono anche prodotti che sono alimentati a bassa tensione per essere collegati alla batteria della macchina.
Infine le dimensioni e la portabilità. Ovviamente un modello portatile offre maggiore comodità durante il lavoro o il fai da te, può essere spostato tramite un’impugnatura apposita e portato con sé anche fuori casa. Le dimensioni variano a seconda delle esigenze; per uso domestico sarà meglio un modello più piccolo e che occupa poco spazio in garage.

IL TEST: I compressori a confronto
Einhell 4010440 TE-AC 270/50/10
Si tratta di un prodotto abbastanza grande, con capacità di 50 litri, ha una potenza di 1.8 Kw e una pressione max di 10 bar. Si compone di valvola di sicurezza e filtro di aspirazione. Ha una garanzia di 2 anni.
È un modello lubrificato ad olio e qualche goccia viene persa durante l’utilizzo, soprattutto all’inizio. Inoltre non è fornito di pistola con manometro.
Black & Decker, Compressore Cubo, 1793
Questo è un mini compressore da 8 bar e da 1.5 HP. È fornito con 5 accessori tra cui una pistola, è compatto e facile da usare.
Tuttavia si rivela un prodotto abbastanza rumoroso e poco potente per usi diversi dal fai da te.
KINZO 71903
Il prodotto ha una potenza di 1.2 Kw e ha un serbatoio da 6 litri. È in colore blu e risulta essere poco ingombrante. Dà un valido aiuto durante le proprie attività in garage e l’aria viene emessa con una pressione sufficientemente buona.
È però poco pratico da trasportare, in quanto è abbastanza pesante.
FINI 79758 JOKER M A6BJ304FNN230
Con capacità da 6 litri, 1.1 Hp e 8 bar di pressione, questo rappresenta uno strumento da tenere sicuramente in casa e perfetto per un uso occasionale. Funziona senza olio, è particolarmente maneggevole e facile da utilizzare.
Tuttavia non presenta alcun accessorio, per cui ogni pezzo va acquistato separatamente, ed è piuttosto rumoroso.
Compressore ad olio NUAIR by Abac – Airline
Questo è un modello adatto sia ad un uso domestico che ad uno semi professionale. Ha un serbatoio da 24 litri, una potenza di 2 HP e una pressione da 8 bar. È realizzato con buoni materiali e presenta una grande ventola per evitare surriscaldamenti.
È abbastanza funzionale, ma le ruote sono particolarmente piccole per il peso e la struttura complessiva.

Conclusioni
Ritengo che il miglior prodotto sia il compressore portatile Einhell 4010440 TE-AC 270/50/10, in quanto è completo di tutte le componenti necessarie, è semplice da assemblare e il serbatoio da 50 litri lo rende uno strumento adatto ad usi diversificati.
La migliore qualità ad un prezzo contenuto è offerta dal modello FINI 79758 COMPRESSORE LT. 6 JOKER M A6BJ304FNN230; non è un mini compressore ma ha comunque delle dimensioni ridotte, è maneggevole e ha specifiche tecniche sufficienti per un semplice uso amatoriale.