
Il giardinaggio è la tua passione? Scegli il giusto tagliasiepi!
Cos’è un tagliasiepi
Il tagliasiepe è un attrezzo che viene utilizzato nell’attività di giardinaggio, per tagliare o dare alle siepi una forma particolare. Si compone di un corpo motore e di una lama che può essere di diversa lunghezza e capace di realizzare tagli di diverso spessore.
Sono necessari tempo e denaro per avere un giardino perfetto, delimitato da siepi compatte e della stessa altezza, oppure con alberi dalle chiome delineate e pulite; dal momento che non sempre ci si può affidare ad un giardiniere professionista, l’alternativa è rappresentata proprio dal tagliasiepi, con il quale ognuno ha l’opportunità di curare il proprio giardino, apportandone la manutenzione necessaria e mantenendolo ordinato.

Cosa sapere prima di acquistare un tagliasiepe
I tagliasiepi si distinguono sostanzialmente in 3 categorie:
– tagliasiepi a scoppio: garantiscono una maggiore potenza e sono ideali per tagli complessi, ma sono anche abbastanza rumorosi. Da tener presente è che i tagliasiepi a scoppio rilasciano nell’aria sostanze nocive ed inquinanti.
– tagliasiepi a corrente: funzionano tramite un cavo da collegare alla presa della corrente, offrono buone prestazioni ma peccano sulla praticità, in quanto il cavo può dar fastidio durante il lavoro e rischiare di essere tagliato se non si assumono particolari cautele.
– tagliasiepi elettrico: questo è sicuramente il modello più venduto, in quanto funziona a batteria ricaricabile e questo garantisce un più alto livello di praticità e comfort durante il taglio. I tagliasiepi a batteria presentano però una potenza più bassa e sono adatti maggiormente per cespugli e siepi di dimensioni medio-basse.
I tagliasiepi poi vanno scelti tenendo conto del tipo di vegetazione da tagliare, il che influisce su potenza e lama.
Quanto al primo, sarebbe meglio orientarsi verso modelli con motore di almeno 500 W; una potenza più bassa non garantirebbe buone prestazioni, renderebbe l’attrezzo troppo rumoroso e lo sottoporrebbe a più frequenti surriscaldamenti.
Veniamo alla lama. In genere essa ha una lunghezza di 40 – 50 cm, ma anche questo aspetto va valutato in base alla siepe da tagliare; una lama pi lunga è adatta a siepi alte, ma non offre lo stesso grado di precisione di una lama più corta. Quanto allo spessore di taglio, se i rami sono di diversi cm di diametro, non bisogna certo scegliere un tagliasiepi che presenta offre uno spessore di 10 – 20 mm.
Essendo un prodotto potenzialmente pericoloso, il tagliasiepi deve presentare anche gli adeguati sistemi di sicurezza. Si tratta di: un freno che blocca la lama, delle protezioni per i denti della lama stessa e un sistema di spegnimento automatico in caso di cadute o mancato utilizzo.
Un altro aspetto importante è la comodità durante l’utilizzo dell’attrezzo. Infatti, il tagliasiepi non dovrebbe pesare più di 4 o 5 Kg, in modo da non stancare dopo poco.
Il comfort è assicurato anche dalla tipologia di impugnature, che devono essere preferibilmente ergonomiche e antiscivolo.
Infine, questi attrezzi necessitano di un’adeguata pulizia dopo l’utilizzo, da effettuare con prodotti specifici, per poi essere riposti lontano soprattutto da bambini. Assicurarsi poi che la lama sia abbastanza molata, per un taglio più netto e preciso possibile.

IL TEST: I prodotti a confronto
BLACK+DECKER GTC1850L20-QW
Il prodotto ha una lama da 50 cm con uno spessore di taglio di 18 mm. Presenta doppia impugnatura e doppi pulsanti di avvio. Inoltre ha una guardia di protezione e viene fornito con caricabatterie e copertura per la lama.
Funziona a batteria e quest’ultima ha una buona durata. Per la pulizia della lama bisogna far attenzione ai prodotti utilizzati, perché potrebbe danneggiarsi.
Einhell GH-EH 4245
Si tratta di un attrezzo con una capacità di taglio di 16 mm e dotato dei necessari dispositivi di sicurezza (interruttore di sicurezza e blocco lama). È leggero e comodo durante l’utilizzo e si rivela anche poco rumoroso.
Tuttavia non è molto potente e non è adatto per un uso professionale.
Stiga SHT 500
Il prodotto si compone di una doppia lama di 45 cm con spessore da 15 mm. È di 230-240 V, poco rumoroso e facile da usare. Inoltre, presenta un’impugnatura girevole di 180° per tagliare anche con diversa angolazione.
Di contro, presenta un cavo di alimentazione troppo corto per il tipo di utilizzo.
Tagliasiepi flymo easicut 450passo 16
È un tagliasiepe con lama da 45 cm (spessore di taglio 16 mm), ha una griglia in acciaio smaltato e una potenza di 450 W. Si rivela abbastanza versatile ed è alimentato tramite un cavo di sicurezza a spirale.
L’impugnatura per è poco ergonomica e nel complesso è un po‘ pesante.
Gardena EasyCut 42
Questo modello ha una comoda griglia protettiva e un pulsante di rilascio più grande e più sicuro. Fa bene il suo lavoro, è efficiente e leggero.
È facile da usare, ma ha un fodero non troppo robusto e poco protettivo.

Conclusioni
Il prodotto migliore è il modello BLACK+DECKER GTC1850L20-QW: funziona a batteria, per cui si rivela particolarmente pratico e comodo da usare nel proprio giardino. Questo tagliasiepi a batteria è ottimo per tagliare siepi di dimensioni medie, in modo sicuro e funzionale.
Il miglior rapporto qualità-prezzo è dato dal tagliasiepi elettrico Einhell GH-EH 4245. Rientra infatti in una fascia di prezzo medio-bassa, ma garantisce buone prestazioni per un uso amatoriale o comunque non professionale.