
Arieggiatori da giardino a confronto: scegli il migliore per il tuo giardino!
Cos’è un arieggiatore da giardino?
Un buon prato verde deve essere costantemente curato, per evitare che l’erba venga disturbata da muffe e foglie secche. Un arieggiatore è uno strumento utile per pulire e „alleggerire“ il prato, utilizzabile per qualsiasi tipo di giardino e senza particolari precauzioni. La funzione principale di un arieggiatore è quella di pulizia (e in alcuni casi sfoltimento) dell’erba, che viene quindi liberata da qualsiasi impedimento alla crescita corretta. Oltre a tutto ciò, un arieggiatore libera i gambi contorti o incastrati con un delicato getto d’aria, in modo da rendere ogni angolo del giardino ugualmente sano e ordinato. La scelta di un arieggiatore dipende strettamente dal tipo di prato o giardino: ogni strumento di questo tipo deve essere usato solo se le condizioni generali lo consentono. Con questa guida ho confrontato 5 modelli di arieggiatore per prato, e per ogni strumento ho definito dei vantaggi e degli svantaggi.
Vuoi saperne di più sugli arieggiatori? Clicca qui.
Cosa considerare nel momento dell’acquisto?
L’acquisto di un arieggiatore, come già spiegato, deve essere effettuato sulla base delle proprie esigenze. Si dispone di un giardino molto grande o di un giardino con prato particolarmente esteso? Meglio scegliere un arieggiatore elettrico resistente agli usi impegnativi. Si possiede invece un giardino più piccolo, con un prato meno vasto? Un cosiddetto arieggiatore stellare potrebbe essere più indicato. Personalmente consiglio sempre un arieggiatore elettrico, senza eccezioni, perché anche questo strumento, ormai, ha raggiunto dimensioni e consumi adatti a qualsiasi giardino con prato verde. La scelta finale è comunque molto soggettiva e legata anche all’eventuale strumento a cui si è già abituati.
Perché ho scelto questi 5 modelli di arieggiatore?
Ho selezionato ogni strumento del confronto sulla base di specifici requisiti di materiali e assemblaggio. Trattare il prato di un giardino può essere impegnativo, quindi ho scelto ciascun arieggiatore tenendo conto di una „soglia minima“ di qualità generale. Inoltre mi sono basato sul brand: è fondamentale, soprattutto per uno strumento elettrico, che i materiali non siano scelti „al risparmio“, così come per un arieggiatore manuale da giardino è importante l’accurata scelta e affilatura delle parti a diretto contatto con il prato.

Il test: 5 modelli a confronto
Bosch ALR 900
Arieggiatore ideale se si cerca il meglio. Materiali eccellenti, assemblaggio altrettanto valido. Buono per qualsiasi prato e qualsiasi giardino, senza eccezioni. Lo strumento consuma poco e il suo rendimento sul prato è stupefacente.
Pro: materiali, velocità, comodità d’uso.
Contro: molto pesante.
Black&Decker GD300-QS
Molto più economico dello strumento precedente, ma anche molto meno efficace. Tuttavia è più che sufficiente per un giardino con prato di grandi dimensioni; è bene piuttosto prestare attenzione ai tempi d’uso dello strumento.
Pro: ingombro minimo.
Contro: piuttosto lento.

Al-Ko Comfort 38E
Una via di mezzo fra i modelli Bosch e Black&Decker. Un arieggiatore tutto sommato efficiente, ma costruito con materiali forse un po‘ troppo al di sotto della media. Buona la capienza, molto leggero sul prato.
Pro: capienza, ergonomia.
Contro: plastiche molto fragili.
Wolf Garten DAM
Tipico arieggiatore a stella: uno strumento completamente manuale, utile per pulire il prato del giardino senza l’uso dell’elettricità. Purtroppo l’uso manuale lo rende molto lento: lo consiglio quindi per un giardino con prato di piccole dimensioni.
Pro: molto robusto e ben assemblato.
Contro: impugnatura scomoda.
Sunflower FLOR 30684
Un altro arieggiatore a stella, ma con qualche differenza strutturale rispetto allo strumento Wolf Garten. In questa variante sono presenti più stelle per una maggiore impronta sul prato, e la struttura è progettata per essere fissata ad un manico simile a quelli delle scope.
Pro: dimensioni maggiorate.
Contro: struttura poco stabile negli usi pesanti.

Conclusioni
Il miglior arieggiatore da giardino del confronto è il modello Bosch ALR 900. Uno strumento ottimo per qualsiasi utilizzo, con una grande efficienza energetica e un buon flusso d’aria, oltre al perfetto rendimento di raccolta dagli scarti del giardino. Il miglior rapporto qualità/prezzo è invece quello del Black&Decker GD300-QS, un arieggiatore piuttosto economico ma comunque affidabile. La potenza dello strumento raggiunge i 600 Watt di picco massimo, anche in questo caso una soglia sufficiente per un giardino di qualsiasi dimensione. I modelli di arieggiatore da giardino indicati condividono lo stesso tipo di vantaggi, ma suggerisco il Bosch in termini di qualità generale, soprattutto in caso di uso frequente e prolungato. Per utilizzi meno impegnativi un arieggiatore Black&Decker sarà comunque ottimo, ma lo consiglio solo se si necessita di risparmiare.
Cerchi invece una idropulitrice? Clicca qui per la nostra recensione!