
Scegli il telemetro più adatto a te!
Telemetro: lo strumento di precisione dai mille usi
Il telemetro è composto da una struttura a cilindro che presenta due fori distanziati. Nel primo foro troviamo un prisma che deve riflettere l’immagine su di uno specchio collocato dentro il secondo foro. Impostando la rotazione del prisma le due immagini dell’oggetto in lontananza si sovrappongono per creare una sola e nitida immagine di ciò che ci interessa.

Oggi in commercio possiamo acquistare non solo modelli di telemetro ottico ma anche esemplari laser o ad ultrasuoni che sono molto più precisi e ricchi di funzioni. È quindi evidente come non sia assolutamente semplice la scelta, soprattutto se si è poco esperti e alle prime armi. Proprio per questo ho deciso di proporvi un confronto tra 4 diversi modelli di telemetro laser tra i migliori attualmente disponibili sul mercato.
Quali caratteristiche deve avere un telemetro di qualità?
Per essere certi di comprare un telemetro adatto alle nostre esigenze, è molto importante ponderare attentamente alcune caratteristiche che un buon modello dovrebbe sempre avere. Per prima cosa un prodotto di qualità deve essere costruito con materiali solidi e robusti, ovvero in grado di resistere agli urti, agli spostamenti e alle intemperie. Anche le lenti ottiche al suo interno devono garantire una messa a fuoco precisa e puntuale per poter avvistare il nostro obiettivo ad una notevole distanza.

Soprattutto per un ingegnere è fondamentale un ottimo telemetro per la misura ed il calcolo necessari ad effettuare il proprio lavoro quotidiano. Altro parametro da osservare al momento dell’acquisto è la durata della batteria poiché sarebbe fastidioso avere lo strumento scarico nel bel mezzo del nostro lavoro.
4 telemetri a confronto

Bresser 4×21/800
Questo modello è un telemetro con tecnologia laser dotato di un obiettivo dal diametro di 21 millimetri ed ingrandimento da 4x. Lo strumento riesce a catturare un campo visivo di 1 chilometro mentre la distanza massima di misura è 800 metri.
I materiali di costruzione sono robusti e la plastica di copertura è resa impermeabile per resistere all’acqua e alle intemperie. Nella confezione troveremo una pila CR2, un panno per la pulizia ed una custodia.
Yukon „Extend LRS-1000“
Si tratta di un telemetro con tubo ottico fornito di lenti dello spessore di 24 millimetri e sistema pulsato con laser. Le dimensioni del prodotto sono molto ridotte e lo rendono compatto ed ergonomico da impugnare.
Indicato soprattutto per la caccia, è alimentato da una batteria CR123A e con l’apposito laccio da polso è facile da portare con sé. Il telemetro offre un ingrandimento di 6x che permette una visione fino ad 1 chilometro e riesce a restituire una perfetta visuale anche in condizioni precarie di luce.
Bushnell Scout DX 1000 Arc
L’articolo è un esemplare laser che presenta lenti spesse 20 millimetri ed ingrandimento di 6x. Dotato di inclinometro, è concepito prevalentemente per la caccia ed è infatti fornito di modalità fucile e arco. La plastica di costruzione è ottima al tatto ed è completamente impermeabile.
La visuale coperta raggiunge la misura di circa 900-1000 metri e l’alimentazione è garantita da una pila CR2. In dotazione troveremo anche una sacca da trasporto ed un laccio da collo per portare sempre con sé il telemetro.
National Geographic
Il modello laser targato National Geographic è realizzato con un obiettivo contenente lenti da 21 millimetri. L’ingrandimento supportato è di 4x e la distanza massima raggiungibile è di circa 800 metri. Nel complesso il modello si caratterizza per la leggerezza e la manualità che lo rendono poco ingombrante e facile da tenere in tasca.
L’alimentazione avviene tramite pila da 9V e grazie ad una cinghia con passante si può attaccare il telemetro alla cintura dei pantaloni. Nella scatola è presente anche una custodia in tessuto per trasportare facilmente il prodotto.
Quali prodotti vincono il confronto?
Il test su questi 4 modelli di telemetro laser mi ha portato a decretare come miglior articolo Bushnell Scout DX 1000 Arc, il quale si distingue per la qualità e la precisione dell’ingrandimento e per l’estrema maneggevolezza.
Nel rapporto qualità/prezzo ho invece scelto Yukon „Extend LRS-1000“ che ad un prezzo conveniente ci consente di avere un prodotto di buona qualità che svolge egregiamente il proprio lavoro.