
Viaggiare non è mai stato così facile: scegli un navigatore satellitare!
L’utilità del navigatore satellitare
Il navigatore satellitare è divenuto ormai uno strumento di quotidiano utilizzo e rappresenta l’equipaggiamento più richiesto al momento dell’acquisto di un’auto nuova. Con il tempo ha avuto quindi una popolarità che va sempre crescendo e ha finito con il sostituire quasi completamente le carte stradali.
Il navigatore svolge la comoda funzione di indicare preventivamente il percorso da effettuare, garantendo anche una continua assistenza durante la guida. Il funzionamento di questo strumento avviene grazie alla ricezione del segnale GPS, che viene integrato con un database di mappe stradali.
Il successo del navigatore satellitare è dovuto alla particolare utilità che esso offre nel raggiungere qualsivoglia direzione e nel personalizzarne il relativo percorso.
Questo prodotto è stato utilizzato per la prima volta nel 1971 dagli astronauti del famoso Apollo 15 ed era installato sul Lunar Rover Vehicle. Il dispositivo fu utilizzato quindi per muoversi sul suolo lunare e da questo momento in poi „ha fatto molta strada“, essendo in continua evoluzione tecnologica per poter offrire all’utente finale un’esperienza di guida più sicura e confortevole possibile.

Come scegliere il navigatore migliore
Il navigatore satellitare deve sicuramente garantire un’accurata precisione nelle indicazioni e dev’essere facile da usare, poiché deve limitare le distrazioni del conducente durante la guida. Ci sono poi altri criteri da prendere in considerazione per effettuare una scelta consapevole.
– Mappe in dotazione: preferire ovviamente modelli che abbiano già installate le mappe dell’Italia e dell’Europa; ciò permette di utilizzare il prodotto anche in assenza della connessione ad internet, l’importante è che queste si aggiornino regolarmente.
– Informazioni utili: sapere in anticipo a che livello di traffico si va incontro su in particolare percorso oppure se ci sono sistemi di rilevamento della velocità, rappresenta sicuramente un vantaggio. In questo modo ci si può orientare verso percorsi alternativi.
– Comandi vocali: la presenza di messaggi vocali è ormai imprescindibile dai modelli più recenti, poiché questi permettono di guidare il conducente senza che questo si distragga per guardare il percorso sullo schermo.
– Assistente di svolta: questa è una funzionalità che permette di ridurre il rischio di sbagliare strada, rendendo la manovra di svolta meno confusa possibile. Infatti, poco prima dello svincolo, intervengono messaggi vocali e visivi che rappresentano in maniera più chiara la strada da imboccare, evitando quindi di rielaborare successivamente un nuovo percorso quando ci si allontana da quello impostato.
– Visualizzazione 3D: si rivela più utile e rende maggiormente comprensibile la mappa stradale.
– Formato: le dimensioni dello schermo variano da modello a modello, l’importante è che il navigatore non sia né troppo piccolo e né troppo grande; nel primo caso, non si riuscirebbe a vedere bene la strada, nel secondo sarebbe eccessivamente ingombrante. Il formato più diffuso è quella da 5 pollici.
I prodotti a confronto
Navigatore Ayzaw
Il navigatore ha uno schermo di 9″ touch screen, ha 8 GB di memoria espandibile con Micro SD fino a 16 GB e presenta ulteriori funzionalità come la calcolatrice e il lettore audio/video. È un prodotto facile da usare, intuitivo.
Tuttavia, impiega molto tempo nella ricerca del segnale e ogni tanto va in crash.
TomTom Start 20 M
Il prodotto ha un display da 4,3 pollici e ha in dotazione le mappe di 45 paesi. Inoltre, si caratterizza dalla rappresentazione 3D del percorso e durante la guida, rende nota la presenza di eventuali autovelox. Nel complesso è leggero e chiaro nell’interfaccia.
È un po‘ piccolo e non recepisce immediatamente il segnale GPS.
Garmin Drive 40 CE LMT
Si tratta di un navigatore che si compone di uno schermo disponibile in tre misure (4,3″ – 5″ – 6″) e ha in dotazione la mappa dell’Italia e dell’Europa centrale. Offre informazioni sul traffico, sui sistemi di rilevamento della velocità e richiama attenzione in presenza di passaggi a livello o tratti difficili.
È comodo, riprende velocemente il segnale e assiste durante la guida.
La batteria non ha una buona durata e non vi è né Bluetooth e né Wifi.
Navigatore GPS KKmoon
Questo è un navigatore leggero e pratico. Ha ulteriori funzioni (Ebook, radio FM), uno schermo HD da 7 pollici e una memoria da 128 Mb.
Nonostante tra le lingue figuri anche l’italiano, le istruzioni sono in lingua straniera e la batteria dura veramente poco.
LESHP Navigatore
Le mappe disponibili sono quelle dell’Italia e dell’Europa occidentale, la memoria da 8GB è espandibile con Micro SD e presenta diverse funzionalità, come la radio e lettore mp3, mp4 e mp5.
Essendo un modello vecchio, è uno strumento basico .
Conclusioni
Ritengo che il navigatore sia il prodotto migliore Ayzaw: è di qualità e garantisce l’assistenza necessaria per mettersi in viaggio.
Il miglior rapporto qualità-prezzo è assicurato invece dal modello LESHP; ha un prezzo accessibile, è versatile e rende prestazioni nella media.