
Scegli il tuo tagliacapelli!
Perché preferirli ad un taglio dal barbiere?
Non sempre è facile riuscire a trovare il tempo necessario per recarsi dal barbiere. Avere una pettinatura ordinata permette di offrire in qualsiasi occasione un’immagine pulita ed elegante. Simili ai rasoi elettrici, grazie alla presenza di pettini intercambiabili consentono una personalizzazione del taglio perfetta per i più esigenti.
Quali sono i criteri importanti al momento dell’acquisto
Chi sceglie di acquistare un apparecchio per tagliare i capelli, dovrebbe tenere conto delle proprie esigenze in fatto di lunghezza del taglio, rapidità di esecuzione, facilità delle operazioni di pulizia e maneggevolezza. Da non trascurare, per le persone che viaggiano spesso e desiderano rifinire il taglio prima di appuntamenti importanti, il peso, la robustezza e la durata della carica.
Il confronto: punti di forza e difetti dei diversi modelli
Panasonic ER-GP80
Il Panasonic ER-GP è un modello che ho apprezzato particolarmente per la sua potenza di taglio e per la velocità di esecuzione. La mia capigliatura folta non ha opposto alcuna resistenza al taglio, grazie alla presenza del motore lineare. Altro punto di forza è il fatto di funzionare anche con alimentazione a rete; Per ricaricare le batterie al Litio è sufficiente utilizzare la base apposita ed attendere 1 ora.
La lama X-taper Blade è rivestita in fibra di carbonio e titanio, rivelandosi precisa nel taglio e resistente all’usura. Molto pratico il regolatore di taglio girevole, che consente di selezionare uno dei 5 livelli previsti (da 0,8 mm a 2,0 mm). Ho riscontrato un unico „difetto“, ossia la mancanza di un taglio inferiore agli 8 millimetri, che avrebbe consentito l’impiego di questo eccellente modello anche per la barba.
GHB Tagliacapelli Elettrico
Anche il modello proposto da GHB si caratterizza per la doppia alimentazione. Sono riuscito a tagliarmi i capelli velocemente e senza riscontrare inceppamenti grazie al motore ad elevate prestazioni. Sono 4 i pettini inseriti nella confezione, con lunghezze che vanno dagli 8 ai 14 millimetri. La lama in ceramica può essere regolata per un taglio più preciso. Se il fatto di poterlo utilizzare per 70 minuti mi ha sorpreso, ad avermi deluso è stato il tempo necessario per ricaricare le batterie; 8 ore mi sono sembrate davvero troppe.
Moser 1400-0458
Ero inizialmente scettico al momento di testare questo modello proposto da Moser, soprattutto per il suo prezzo estremamente basso. Tuttavia, il sistema di auto-affilatura delle lame mi ha piacevolmente sorpreso. La lama in metallo affilata al diamante può essere regolata in 5 posizioni diverse (da 0,1 a 3 mm) e svolge egregiamente il suo lavoro. Non sono presenti batterie, per cui è necessario un collegamento alla rete elettrica. Numerosi si rivelano i tagli disponibili: 4, 6, 9, 13, 16 e 18 millimetri. A non avermi convinto sono il corpo del modello, realizzato per buona parte in plastica, e l’eccessiva rumorosità del motore, in particolare al momento dell’accensione.
Philips HC5450/16 Serie 5000
Fa parte della Serie 5000, ed estratto dalla sua confezione mi ha colpito con il suo look elegante e in grado di trasmettere una sensazione di robustezza. L’innovativa tecnologia „DualCut“ di questo modello si basa su lame in titanio con doppia affilatura, dotate di protezione in acciaio inossidabile. La combinazione con il funzionamento a frizione ridotta mi ha permesso di ottenere un taglio velocissimo e, allo stesso tempo, preciso. Sono ben 24 le lunghezze di taglio tra le quali poter scegliere; l’utilizzo senza pettine, inoltre, consente di ottenere un taglio estremamente corto, pari a 0,5 mm. Ottimo il pulsante turbo, indicato per capelli particolarmente folti. L’unico piccolo difetto che ho notato, utilizzandolo senza pettine, sono le leggere difficoltà sulla cute non perfettamente asciutta.
Remington HC5150 Pro Power
Questo modello economico prodotto da Remington vede la presenza di lame autoaffilanti e mette a disposizione 2 pettini, per un totale di 15 lunghezze preimpostate (da 1 a 42 millimetri). Grazie alle sue lame in acciaio di ultima generazione ho potuto tagliare i capelli con grande facilità. Dopo averlo testato mi ha dato l’impressione di essere un prodotto migliorabile dal punto di vista della solidità. Inoltre, provandolo una seconda volta, mi è sembrato notare un leggero decadimento della carica.
Chi è il vincitore?
Dopo aver condotto il test sui 5 modelli, mi sento di consigliare il Panasonic ER-GP80. Il look moderno, la semplicità d’uso, gli ottimi risultati in termini di taglio lo rendono il migliore tra i prodotti presi in esame. Il rapporto qualità/prezzo premia, invece, il Moser 1400-0458.