
I tuoi piatti saranno perfetti grazie ad un termometro da cucina!
Misurare le temperature dei vari alimenti
È ricominciata l’ennesima stagione di Masterchef, e voi siete andati in fissa: si è risvegliato lo spirito dell’Antonino Cannavacciuolo che è in ognuno di voi (in molti casi provocando anche qualche danno, vista la mole del “modello originale”) e avete deciso di cucinare i piatti più succulenti che i vari chef stellati propongono ai propri clienti.
Nell’attrezzare la vostra cucina come quelle dei grandi ristoranti, tra i vari prodotti che non possono mancare ci sono sicuramente i termometri digitali. Grazie a questi prodotti, infatti, i migliori cuochi tengono sempre sotto controllo le temperature degli alimenti che cucinano, e spengono le fiamme quando il tutto è cotto a puntino. Se non avete la più la pallida idea di quale termometro acquistare, seguite i miei consigli e non ve ne pentirete.

Come scegliere il termometro da cucina
Sono diversi gli aspetti da considerare quando si devono acquistare dei termometri da cucina. La prima cosa da valutare è il contesto, ovvero: un termometro perfetto è quello che riesce a misurare le temperature durante la fase di cottura, e quindi deve poter funzionare contemporaneamente nel forno, sul barbecue e sui fuochi tradizionali.

Importante è anche il tipo di sonda che un termometro vanta: vi è la sonda rigida tradizionale, solitamente in acciaio, e la sonda con il filo, indicato per tutte le pietanze che si cucinano al forno. Tra i due, io vi consiglio la sonda a filo. A mio avviso, infine, potete tranquillamente trascurare il discorso sul prezzo: come avrete modo di vedere nel paragrafo dei 5 migliori termometri da cucina, tra i vari prodotti la differenza di prezzo è davvero minima.
I 5 migliori termometri da cucina

Termometro Digitale da cucina ThermoPro TP 04
Questo termometro da cucina, a prima vista, ricorda molto una sveglia digitale. La struttura di questo termometro da cucina è infatti rappresentata da un quadrante da 6,5 pollici, dove viene riportata la temperatura. La sonda per le temperature non è altro che un semplice filo, che si aggancia alla sveglia con il tipico “jack”. Il prezzo del ThermoPro TP 04 è assolutamente in linea con gli altri prodotti top gamma. Il filo è talmente sottile che la sonda può essere inserita pure all’interno di un forno accesso, e il termometro da cucina è munito di un alert che suona quando gli alimenti raggiungono la temperatura desiderata.
L’aspetto migliore di questo termometro digitale da cucina è da ricercarsi nella precisione della misurazione delle temperature, all’altezza di tutti i prodotti top gamma. Da rivedere invece i materiali di cui è composto il display, che non mi sembrano esattamente i migliori presenti sul mercato.
Termometro Digitale da cucina Caslant
Con questo prodotto si ritorna alla tipologia classica di termometro digitale da cucina. La struttura è composta da un’asta d’acciaio che funge da sonda, alla cui estremità è montato un display per le temperature. La sonda è composto da acciaio inox 304, uno dei migliori materiali per la misurazione della temperatura. Questo termometro da cucina vanta anche lo spegnimento automatico, impostato a 10 minuti di inutilizzo, che garantisce un grande risparmio energetico.
Il più grande pregio, tuttavia, è da ricercarsi alla resistenza alle alte temperature, che può anche arrivare al tetto dei 300 gradi centigradi. Da rivedere, invece, la velocità con cui questo termometro da cucina rileva le temperature: nelle mie fasi di test questo prodotto in alcuni casi ha impiegato anche più di 40 secondi per fornirmi un responso.
Termometro da cucina Habor
In questo prodotto la sonda è caratterizzata da un filo che si aggancia al display principale, il cui diametro è da 6,5 pollici. Questo termometro digitale da cucina funziona alla perfezione per tutti i tipi di alimenti, è munito di un alert che avvisa con un segnale acustico quando il cibo raggiunge la temperatura desiderata e può arrivare a misurare fino a 250 gradi centigradi.
Il miglior pregio di questo termometro digitale da cucina è nella sua versatilità, visto che la sonda può essere usata con il forno, il barbecue e con i fornelli tradizionali, senza contare che il prezzo è molto concorrenziale. La nota stonata è invece rappresentata, anche in questo caso, dalla velocità con cui questo device digitale da cucina calcola la temperatura degli alimenti.
Termometro Digitale [email protected]
Questo prodotto rappresenta il livello base nella sua tipologia. È infatti un termometro digitale da cucina basico, che può misurare temperature che vanno da un minimo di meno 50 ad un massimo di 300 gradi centigradi. La struttura è quella della sonda in acciaio inox rigido, alla cui estremità è posto il solito display riportante i valori della temperatura. Il prezzo, inoltre, è in linea con il target di mercato.
Il miglior pregio di questo termometro digitale da cucina è sicuramente il prezzo, visto che è uno dei più economici nel suo comparto. Di contro, troppo tempo per rilevare la temperatura degli alimenti. In questo device digitale da cucina l’attesa è stata tra le più elevate, addirittura di qualche minuto.
Conclusioni
Tra tutti i termometri che ho testato, i cinque che vi ho appena descritto sono sicuramente quelli che fanno al vostro caso. Rispetto ad altri prodotti che ho recensito, per questi termometri il valore economico è una peculiarità secondaria, perché il prezzo tra il più caro e il più economico dista solo poche decine di euro. Quindi, senza passare per quello che vuole farvi i conti in tasca, scegliete tra questi termometri quello che ritenete il migliore in assoluto, senza badare al prezzo.
Se volete un consiglio dal sottoscritto, Habor Termometro è la scelta migliore che possiate fare, perché abbina velocità e precisione nella misurazione delle temperature.
Se invece volete a tutti i costi un prodotto in cui la qualità vada a braccetto con un prezzo conveniente, il device della Caslant è quello che fa per voi.