
Lampadine LED a confronto: più luce a prezzo minore!
Cos’è una lampadina LED?
Capostipite degli standard di illuminazione moderni, la lampadina LED è un sistema a basso consumo energetico per fare luce negli ambienti chiusi. La lampadina LED crea luce per mezzo di un diodo, contrariamente alle lampade ad incandescenza – ormai fuori legge – che emettevano illuminazione tramite una resistenza rovente. La quantità di luce che si può ottenere tramite una lampadina LED varia da modello a modello, ma in genere tutte sono sufficienti per dare una buona illuminazione alle varie stanze di una casa. Il vantaggio di una lampadina LED consiste principalmente nel risparmio in corrente elettrica, oltre alle possibilità di scegliere fra più gradazioni di luce nei modelli avanzati. Spesso è possibile anche regolare in modo automatico la quantità di illuminazione sulla base di fattori esterni, come la luce solare. Scegliere la lampadina LED ideale per le proprie esigenze significa valutare il tipo di luce desiderata, la posizione e la forza di illuminazione. Influiscono nella scelta di una lampadina LED anche la quadratura degli spazi e il contesto di utilizzo.
Vuoi saperne di più? Clicca qui!
Cosa considerare nel momento dell’acquisto?
Anche la più comune lampadina LED garantisce un risparmio energetico enorme rispetto alle vecchie soluzioni ad incandescenza. Bisogna mettere in conto quindi un miglioramento non solo della qualità di illuminazione, ma anche e soprattutto un vantaggio economico non indifferente. Una lampadina LED, inoltre, produce più luce ma irradia meno calore, peculiarità che la rende utile nei casi in cui la buona illuminazione risultava impossibile per l’eccessivo aumento di temperatura (per esempio stanze molto piccole). Prima dell’acquisto è bene assicurarsi che la lampadina LED scelta sia dotata del giusto attacco per il portalampada in cui la si vuole inserire. I più diffusi nella comune illuminazione domestica sono gli attacchi E27.
Perché ho scelto proprio questi cinque modelli?
Ho selezionato ogni lampadina LED del confronto basandomi sul prezzo, sul rendimento energetico, sul tipo di luce emanata e sulla quantità di illuminazione riportata nei dati tecnici. In particolare, durante la mia scelta ho cercato di coprire diverse fasce di prezzo, in modo che questa guida risulti utile indifferentemente dalle esigenze di risparmio. Seppur con dei difetti ben precisi che ho osservato e descritto con attenzione, i modelli del confronto sono tutti al di sopra di una soglia di qualità più che sufficiente.

Il test: 5 modelli a confronto
Sebson RA95
Set da dieci pezzi di qualità eccellente. Ogni lampadina LED Sebson è realizzata con precisione e può superare le 10.000 ore di utilizzo. Luce bianca di tonalità leggermente calda, ottima per le necessità di illuminazione domestica.
Pro: bassi consumi, limitati a 6 Watt per ogni lampadina LED.
Contro: illuminazione troppo direzionale.
Philips Goccia
Attacco E27, luce bianca naturale, efficienza energetica A+. Ottima lampadina LED per illuminazione di interni, molto potente anche se piuttosto sconveniente nei consumi.
Pro: tonalità di luce prossima a quella naturale.
Contro: consumi lievemente eccessivi, fino a 13 Watt.
V-Tac VT 1853
Lampadina LED con capacità di illuminazione media, luce calda molto simile a quella dei modelli precedenti e attacco E27. Il set è da cinque, sufficiente per la corretta illuminazione di due o tre stanze.
Pro: angolo di illuminazione molto ampio.
Contro: poca luce prodotta per singola unità.

Osram Base Classic
Osram è un marchio leader del settore. Il kit contiene tre unità, ogni lampadina LED del set può raggiungere i 1055 lumen di illuminazione e fornire una luce brillante e stabile.
Pro: luce ben diffusa, illuminazione intensa.
Contro: assemblaggio non sempre preciso.
Elrigs 9W
La forma di questa lampadina LED, venduta in set da due, ricorda quella delle meno recenti lampade alogene. Luce fredda non adatta a tutti i contesti, illuminazione buona ma poco versatile.
Pro: forma allungata per la massima capacità di illuminazione.
Contro: luce bianca fredda, fastidiosa per la lettura.

Conclusioni
La miglior lampadina LED del confronto è la Sebson RA 95. Compatta nella forma e generosa nelle prestazioni, capace di produrre una luce intensa nonostante le dimensioni ridotte. Difficile chiedere di più da una lampadina LED, che in questo set da dieci ha surclassato ogni altra lampadina LED del confronto. Impareggiabile anche per la qualità della luce, con una tonalità molto naturale, simile alla luce del sole. Il miglior rapporto qualità/prezzo è invece quello della lampadina LED Philips Goccia, un po‘ più ingombrante e un po‘ meno efficace della lampadina LED precedente ma comunque buona. Quest’ultima, a dispetto di una luce non troppo intensa, consuma forse un po‘ troppo rispetto alla media. Entrambi i modelli si adattano con successo a qualsiasi contesto, ma attenzione: la luce necessaria in una stanza da bagno è differente rispetto alla luce di cui si ha bisogno in una sala da lettura, considerazione da non tralasciare nella scelta della lampadina LED ideale.
Ti interessano le luci LED? Queste nostre recensioni potrebbero esserti d’aiuto, clicca qui e qui.