
Il caffè è un rito, ed è essenziale avere gli accessori giusti: scegli la migliore moka!
Cos’è una moka?
La moka, comunemente conosciuta come caffettiera – anche se quest’ultimo termine è troppo generico – è una macchina analogica per la preparazione del caffè espresso. Grazie alla moka si può preparare una tazza di caffè espresso o più di una tazza allo stesso tempo, in base alla capienza massima. Il funzionamento è semplice: il caffè macinato viene caricato all’interno di uno spazio apposito, appena al di sopra di una camera con dell’acqua. L’acqua viene riscaldata e per via dell’ebollizione passa al comparto superiore, creando una soluzione con il caffè macinato.
Per saperne di più, clicca qui.

La rapidità della preparazione con la moka rende questo strumento ideale per una tazza di caffè espresso durante una qualsiasi pausa, nel lavoro così come nella vita domestica. I fattori che rendono una moka migliore rispetto alle concorrenti possono riguardare la solidità, l’affidabilità nella lavorazione, la dotazione (per esempio alcune vengono vendute insieme a qualche tazza), la semplicità di utilizzo in una pausa e la capienza di caffè espresso. Con questo test ho confrontato 5 modelli di moka per caffè espresso, ognuno in grado di preparare abbastanza caffè per riempire più di una tazza durante qualsiasi pausa, notificando pro e contro di ciascun allestimento.
Cosa considerare nel momento dell’acquisto?
Una moka può essere progettata per tipi di preparazione differenti. L’ottima Bialetti Induction per esempio, come si intuisce dal nome, è particolarmente indicata per preparare una tazza di caffè espresso in una pausa nei fornelli a induzione. La Lagostina Samba, al contrario, pur essendo una moka eccellente non può essere usata con questo sistema, quindi è più lenta e meno adatta ad una pausa. Meglio tener conto quindi di quale tipo di fornelli si possiede a casa propria. Anche la capienza comporta un fattore di scelta fondamentale, a dipendenza del numero di persone per cui di solito si prepara il caffè espresso.
Perché ho scelto questi 5 modelli di moka per caffè espresso?
Ho selezionato le varianti di moka del confronto sulla base di rigidi requisiti qualitativi. Tutte le macchine per il caffè espresso del test sono quindi di ottima fattura, seppur ognuna con dei pro e dei contro specifici. Ho valutato la capienza di ogni moka, superando sempre la singola tazza di caffè espresso, la resistenza, la comodità dell’impugnatura e la presenza di sistemi di sicurezza (come le valvole di sfogo), per assicurare che ogni pausa caffè si svolga nel massimo rispetto del buon senso.

Il test: 5 modelli a confronto
Bialetti Moka Induction
Robusta, capiente e affidabile: la resa di questa moka per caffè espresso si è rivelata eccezionale fin dai primi minuti di test. Il manico è molto grande e comodo, è presente una valvola di sicurezza e la tazza principale è realizzata in alluminio.
Pro: materiali, rapidità, comodità e sicurezza.
Contro: incompatibile con fornelli a fiamma.
Lagostina Samba
Nonostante una capienza superiore, questa moka per caffè espresso regala il meglio di sé nella preparazione di una singola tazza di caffè. Ottima quindi per una pausa caffè in qualsiasi contesto. Interessante il sistema anti-ossidazione.
Pro: leggera ed economica, manutenzione semplice.
Contro: forma del manico poco ergonomica.
NewGreen Batman
Un modello di moka per caffè espresso decisamente originale: la forma ricorda il tema del supereroe Batman, con i simboli caratteristici e un manico a forma di mantello ripiegato. Buona per una pausa caffè in allegria, ma anche come idea regalo.
Pro: estetica divertente, componenti ben assemblati.
Contro: il rivestimento si rovina facilmente.
Forever Miss Moka
Uno dei modelli più classici a disposizione. La forma è quella originale, insieme al manico e al rivestimento cromato della tazza inferiore. Con soli 15 cm di altezza, è la moka per espresso più piccola del confronto. Non solo è adatta per una breve pausa caffè, ma sembra appositamente progettata per questa applicazione.
Pro: dimensioni ridotte, poco ingombrante.
Contro: la valvola di sicurezza non è molto affidabile.

Qual’è la moka per espresso migliore del test?
La vincitrice del test è la Bialetti Moka Induction, impareggiabile nella maggior parte dei requisiti. Materiali eccellenti, preparazione del caffè espresso molto rapida grazie alla tecnologia induttiva, davvero il meglio per la propria pausa caffè. Il miglior rapporto qualità/prezzo è invece quello della Lagostina Samba, con una sola tazza di capienza ma senza dubbio affidabile e assemblata con la massima attenzione per i dettagli. Entrambe le caffettiere per espresso sono di ottima fattura, con la sola differenza delle modalità di utilizzo: il modello Bialetti è compatibile solo con i fornelli a induzione, mentre la variante Lagostina è adatta per la pausa caffè quando si hanno a disposizione i fornelli classici. Suggerisco quindi di scegliere soprattutto sulla base di questo fattore e sulla quantità di espresso che si vorrebbe preparare.
Se non sai quale scegliere, dai un’occhiata al nostro test sull amcchina del caffè, clicca qui!