
Il mercato dei vinili è tornato più forte che mai: scegli il tuo giradischi!
Considerazioni iniziali sui giradischi
Giradischi: un vintage tornato di moda
Nell’epoca delle tecnologie digitali il giradischi è tornato di moda: un numero sempre maggiore di nostalgici di nostalgici ricorre a questo vecchio ed affascinante modo per ascoltare musica.
Il giradischi funziona grazie ad un disco rotante su cui viene appoggiato il vinile, che combinato all’azione di una puntina consente di trasformare l’energia meccanica vibratoria in un segnale elettrico successivamente riconvertito in suo grazie ad egli altoparlanti, creando quel suono a volte gracchiante ma affascinante per molti.

Cosa considerare prima dell’acquisto
Elementi da tenere in considerazione in caso di acquisto di un giradischi
Nel caso in cui dobbiate comprare un giradischi, vi segnalo alcuni punti fondamentali da tenere in considerazione prima dell’acquisto, in modo tale da scegliere il giradischi più adatto alle vostre esigenze.
Se però non siete esperti è una scelta delicata, per cui, nel caso in cui vi orientiate verso un giradischi usato, vi consigliamo di chiedere molte informazioni al proprietario: se è l’unico proprietario, se è dotato di tutti gli accessori e se gli stessi sono ancora in commercio, se è stato usato spesso ed eventualmente se è stato utilizzato da DJ, se il braccio è ben bilanciato.
Cinque giradischi analizzati per voi
Sony PS-LX300USB Giradischi USB, Servomotore Controllato DC, S-Shape, MP3, 50 dB, 230 V, Alluminio
Questo giradischi è compatibile sia per 33 giri sia per 45 giri.
Riproduce formato MP3 e la frequenza d’ingresso AC è di 50/60 Hz. Il peso è di 2,7 kg.
Pregi: riproduce MP3. DifettI: prezzo elevato, non riproduce i 78 giri
Stereo Giradischi 1byone con Cinghia a 3 Velocità e Altoparlante Integrato, Lettore Multiplo con Conversione da Vinili a MP3, USB per Riproduzione MP3, Output RCA
Dotato di convertitore vinile in MP3, questo giradischi è molto pratico grazie alla plancia frontale vintage che protegge dalla polvere.
Dotato di altoparlante frontale e di uscita USB, riproduce 33 giri, 45 giri e 78 giri.
Pregi: riproduce 33, 45 e 78 giri, converte vinili in MP3, dotato di plancia antipolvere.
Difetti: ingombrante
ION Audio Max LP Giradischi in Legno con Altoparlanti Integrati e Convertitore Vinili + Software per Mac e PC e Cavo USB Inclusi
Riproduce 33, 45 e 78 giri e li converte in MP3 e su CD grazie all’ingresso AUX.
Dotato inoltre di altoparlanti stereo e di cavo USB grazie al quale può essere collegato alla PC. Dotato di software che separa automaticamente le tracce audio e di un pratico coperchio antipolvere.
Pregi: riproduce 33, 45 e 78 giri; collegabile al PC con cavetto USB; dotato di software che separa tracce audio in automatico. Difetto: molto pesante.
Pioneer PL-990 Giradischi stereo completamente automatico Nero/Black
Grazie al suo rotore stabile che evita le oscillazioni riproduce il suono in maniera molto precisa.
Dotato di connettore alla testina universale, è molto pratico da usare in quanto effettua le operazioni in automatico.
Pregi: operazioni automatiche, dotato di rotore a sospensione molto stabile che evita le vibrazioni riproducendo il suono in modo molto preciso. Difetti: prezzo elevato.
Audio-Technica AT-LP60-USB Giradischi con trazione a cinghia, USB e Analogico, Argento
Riproduce 33 e 45 giri ed è collegabile al PC; con compatibilità sia a Windows che a Mac.
Pregi: collegabile al PC di casa. Difetti: non riproduce i 78 giri.
Considerazioni finali
Conclusioni sui giradischi
Dal test che ho effettuato su 5 diversi modelli di giradischi, a mio modo di vedere ritengo che il migliore come rapporto qualità – prezzo sia il modello della Sony, mentre il migliore in assoluto sia quello della Pioneer, che grazie al rotore molto stabile evita le oscillazione regalando un suono molto pulito e piacevole alle orecchie di chi ascolta.