
Scegli il tuo telefono cordless!
Mai più cavi vincolanti con i cordless
Anche se viviamo nell’era degli smartphone e della tecnologia digitale, pensare alla propria casa senza telefono fisso è ancora prematuro. Una via di mezzo tra l’idea del telefono casalingo e la praticità del cellulare è senza dubbio fornita dal cosiddetto telefono cordless. Si tratta di un normale telefono per casa, che però non ha i fili (cordless in inglese significa appunta “senza fili”): in questo modo l’utente può muoversi liberamente mentre fa conversazione, proprio come se avesse un cellulare.

È necessario comunque avere la normale presa telefonica, dove sarà attaccata la base del cordless: una volta finita la conversazione, infatti, il telefono va riposto nel suo apposito vano affinché si possa ricaricare. Anche se apparentemente scegliere un telefono cordless è semplice, anche per questa tipologia di telefono ci sono delle caratteristiche tecniche da vedere. Di seguito vi farò un breve excursus su quelli che sono i parametri da considerare al momento dell’acquisto di un telefono cordless.

Qualità audio e funzionalità
Chi ha provato i primi cordless presentati sul mercato, verso la fine degli anni Novanta, ricorderà che non brillavano in quanto a qualità audio. Rispetto ad allora, fortunatamente, le cose sono cambiate: grazie alle tecnologie HSP (High Sound Performance) e HDSP (High Definition Sound Performance), la qualità delle conversazioni è diventata due volte migliore rispetto a quella dei telefoni tradizionali. Al momento dell’acquisto di un telefono cordless, quindi, assicuratevi che il prodotto abbia una di queste due tecnologie.

Inoltre, mutuando alcune caratteristiche dai cellulari, questi dispositivi riescono a venire incontro alle esigenze di molti: tra i vari modelli che ho provato, ad esempio, ho trovato particolarmente comoda la funzione vivavoce, che mi permetteva di avere conversazioni tenendo le mani libere; di altri, invece ho apprezzato la resistenza agli urti e all’acqua, mentre alcuni modelli aveva addirittura un dispositivo di allarme incorporato, che potevo attivare in caso di pericolo (fortunatamente non ne ho avuto bisogno).
ECO DECT e VoIP
Tra i numerosi modelli di cordless presenti sul mercato, ultimamente stanno spopolando quelli VoIP. Questa tecnologia, la cui sigla indica “Voce su IP”, tende ad indicare il fatto che le chiamate, anziché passare sulla tradizionale linea telefonica, sfruttano la connessione internet.
Questa innovazione, che ha in realtà già diversi anni, è sicuramente accattivante, ma non è adatta a tutte le aree geografiche: nonostante siamo nel nuovo Millennio da ormai un pezzo, ho riscontrato difficoltà in alcune conversazioni VoIP a causa di connessioni internet carenti (in questo le infrastrutture presenti in Italia hanno ancora molta strada da fare).

Quindi, va bene prendere un telefono cordless con tecnologia VoIP, ma assicuratevi che la linea internet della vostra zona sia efficiente. Per quel che riguarda la frequenza radio, invece, i cordless migliori sono quelli che usano la tecnologia ECO DECT: non emette onde elettromagnetiche dannose per la salute come la vecchia DECT (messa al bando dalla Telecom nel 2000), e garantisce uno standard di comunicazione approvato in tutta Europa. Inoltre, io stesso ho potuto verificare che consuma fino al 60% in meno di energia elettrica, e raggiunge una portata di addirittura 150 metri.
I migliori cordless
Avrete notato che, rispetto ad altri dispositivi hi-tech, non sono molte le caratteristiche da tenere a mente nella scelta di un telefono cordless. Una buona fetta di potere decisionale, infatti, è data dal design e da tutte quelle peculiarità “secondarie”, che possono rendere un dispositivo più o meno ricco rispetto ad un altro. Dopo una serie di test che ho condotto personalmente, posso elencarvi quelli che a mio avviso sono i 5 migliori telefoni cordless:
Cordless Panasonic KXTGD310
Si tratta di un dispositivo di tipo tradizionale. Conforme alla vecchia tecnologia DECT, ha un peso di appena 118 grammi, un display da 1,8 pollici e una capacità di rubrica da 50 voci. Tra le caratteristiche extra, ho gradito molto la presenza del vivavoce e la possibilità di inserire numeri indesiderati in una “black list”.
Cordless Motorola D511
Conforme a standard DECT, questo dispositivo ha un display molto minimalista, una rubrica con un tetto di 100 voci ed un peso di 700 grammi circa. Non ha la funzione per le black list, ma in compenso è munito di segreteria telefonica e vivavoce.
Cordless AEG Solo 15
Di questo dispositivo ciò che colpisce è soprattutto il design, che pur richiamando le forme dei vecchi telefoni è in sintonia con i trend attuali. Conforme a standard ECO DECT, il display è da 1,6 pollici con LCD, la rubrica può contenere fino a 100 contatti e sono incluse vivavoce e segreteria.
Gigaset
Anche questo telefono cordless è molto bello da vedere, grazie ad una linea molto sottile e ad un peso di circa 136 grammi. La qualità audio è eccellente, lo standard è quello ECO DECT, il display è da 128 x 160 pixels, è presente la segreteria, e l’autonomia senza base di ricarica è di circa 16 ore.
Conclusioni sui cordless
Scegliere un telefono cordless il più delle volte è un puro esercizio estetico: sono molti gli utenti che lo scelgono in base al design piuttosto che alle caratteristiche. Tuttavia, le due cose possono essere conciliate nel Gigaset: al di là di tutte le peculiarità, un telefono serve per fare conversazione, la qualità audio di questo telefono cordless mi ha piacevolmente sorpreso, ma nel rapporto qualità prezzo ritengo che il Parasonic sia il prodotto migliore da scegliere.