
Sorprendi i tuoi ospiti con una bottiglia di cognac!
Introduzione
Tra gli alcolici più rinomati ecco che compare il cognac, un’acquavite francese che può essere gustata prima o dopo pasto, a seconda della varietà servita. Questo distillato può essere servito liscio oppure con ghiaccio. Sul mercato si trovano svariate tipologie di cognac, le quali si differenziano per colori, sapori, retrogusti e annata.

Quali sono i criteri importanti al momento dell’acquisto
Sul mercato degli alcolici sono presenti svariate tipologie di cognac distillato, le quali si differenziano per caratteristiche organolettiche, colori, luoghi d’invecchiamento e di produzione, tipi di uve e tantissimo altro ancora. Proprio per queste caratteristiche, prima di procedere all’acquisto del distillato, è bene effettuare un’analisi volta alla scelta del prodotto che meglio soddisfa i gusti personali.
Un primo criterio da analizzare è dato dal gusto che il cognac deve avere. In seguito si prende in considerazione il momento della giornata o dell’evento in cui s’intende servire gli alcolici (prima del pasto, dopo pasto etc.). Un altro criterio da considerare riguarda la gradazione alcolica, anche se il cognac ha un volume di alcol che si aggira intorno al 40% del volume totale. Infine ma non d’irrilevante importanza, si prende in considerazione quelli che sono i gusti personali.
I prodotti a confronto
Camus
Questo è un cognac prodotto da un’azienda familiare da una vasta selezione di eaux-de-vie floreali. La maturazione avviene in botti stagionate di legno in modo da non mascherare gli aromi dell’uva e del vino. Uno tra i migliori alcolici presenti sul mercato e indicato per i dopo pasto.
Pro: ideale da versare puro.
Contro: solo per dopo i pasti.

Delamain
Il cognac Delamain vanta un invecchiamento di oltre venti anni. Il gusto è elegante e sofisticato, per esaltarne il profumo e i sentori alcolici basta scaldare il bicchiere con le mani. In questa maniera ogni singolo aroma del distillato potrà colpire i palati.
Pro: gusto deciso ed equilibrato.
Contro: particolare sapore non amato da tutti.
Remy Martin
Il cognac Remy Martin è un distillate invecchiato per nove anni all’interno di barili in legno. Esso viene ottenuto dalla distillazione di vini provenienti dalle regioni della Champagne e Cognac. Gustando il suo particolare sapore si può notare come l’azienda produttrice ha incentrato la sua produzione sulla valorizzazione del passato, facendo emergere gli antichi sapori alcolici di questo sensazionale cognac.
Pro: equilibrato.
Contro: solo per dopo cena.
Corvoisier
Il cognac distillato Corvoisier rientra tra quegli alcolici che possono essere serviti dopo pasto. Presenta un colore rosso intenso, un aroma alla vaniglia, mandorla, prugna secca. Si presenta corposo, delicato e caldo, mentre ha un gusto molto leggero, fine e caratteristico. Il retrogusto è morbido, equilibrato ed eccellente. Questo cognac distillato proviene dalla lavorazione delle uve presenti nelle regioni della Petite Champagne, Cognac e della Grande Champagne.
Pro: equilibrato.
Contro: aroma non amato da tutti.

Conclusione
Il miglior prodotto in assoluto e che mi sento di consigliare tra gli innumerevoli alcolici da dopo pasto è il Delamain. Si tratta di un cognac molto aromatico e dal sapore deciso, adatto per il dopo pasto e uno tra gli alcolici più rinomati. Un secondo prodotto emerso dal test e con un buon rapporto qualità-prezzo è ilRemy Martell.