
Scegli un lettore di schede SD e SD/micro per i tuoi oggetti tecnologici!
Introduzione
Il lettore di schede SD è uno strumento che consente il trasferimento dei dati dalle schede stesse a un PC ( o tablet, smartphone etc.). Sul mercato sono presenti svariati modelli e quelli di ultima generazione possono essere portati con sé sottoforma di comodissimi portachiavi. Il lettore di schede SD è costituito da 2 o più porte (per un massimo di ben 4 entrate), all’interno delle quali inserire le memorie esterne e utilizzarle singolarmente (non è possibile utilizzare più connessioni in contemporanea). In questa maniera è possibile trasferire ad alta velocità i dati contenuti all’interno delle stesse.

Quali sono i criteri importanti al momento dell’acquisto
Sul mercato dell’elettronica sono presenti svariati modelli di lettore di schede SD, e proprio per questo, prima di procedere all’acquisto è utile prendere in considerazione alcuni criteri i quali devono soddisfare quelle che sono le esigenze personali. Il primo criterio da considerare è il numero di porte presenti in ogni lettore. Solitamente, le aziende produttrici realizzano lettori con un minimo di 2 e un massimo di 4 porte, così da poter utilizzare più memorie per trasferire i dati sul proprio dispositivo mobile o fisso. Un secondo criterio molto importante da considerare è la velocità di trasmissione dei dati, attraverso il quale è possibile operare in maniera più veloce e pratica. In seguito si osservano l’interfaccia e la compatibilità con i dispositivi mobili. Ciò avviene perché non tutti i lettori sono compatibili con i sistemi operativi installati nei dispositivi. Infine, un criterio da considerare prima di procedere nell’acquisto di un lettore di schede SD è il rapporto qualità-prezzo, sinonimo di garanzia, qualità e durevolezza del dispositivo.

I prodotti a confronto
OMARS
OMARS presenta due porte USB 3.0 e un connettore Lightning. Questo prodotto può essere utilizzato come lettore di schede micro SD per lo scambio diretto di dati tra diverse schede di memoria e PC, notebook, tablet e smartphone. Il lettore ha una capacità massima di 128 Gb e consente uno scambio dati mediante l’utilizzo di un’applicazione specifica (Witstick). La velocità di lettura e scrittura va da un minimo di 15 a un massimo di 35 Mb al secondo. Questo lettore di schede SD è garantito 12 mesi e presenta la certificazione CE, FCC & MFI. Un pro di questo articolo è dato dalla sua versatilità e quindi dalla possibilità di consentire lo scambio di dati da diverse memorie. Un contro può essere rappresentato dall’utilizzo di una sola connessione in contemporanea.
Vanja
Il lettore di schede SD e USB Vanja ha un’interfaccia micro SD e dei connettori USB 2.0. Presenta un supporto SD, SDHC, SDXC fino a 64 Gb. La scheda di memoria di sostegno consente lo scambio di File FAT 32. Il lettore di schede SD e USB supporta HTC farfalla, HTC Butterfly S, HTC New One, HTC New One X, Samsung Galaxy Note, Samsung Note 8, Galaxy S 2, Sony Experia Z e altri dispositivi. Un pro di questo articolo è dato dalla presenza di ben 4 porte (SD, USB, per PC, smartphone e micro SD). Un contro può essere rappresentato dalla velocità di trasmissione dei dati (15-20 MB/s).
Philonext
Il lettore di schede SD e USB Philonext ha un’interfaccia micro USB, connettori 2.0, una slot micro SD/TF e una SD/MMC. Può supportare memorie SD, SDHC, SDXC per un massimo di 64 Gb. È adatto per pc, notebook, smartphone e tutti i tablet con funzione OTG. Un pro di questo articolo è dato dal supporto file system FAT32, mentre un contro può essere la non compatibilità con NTFS e exFAT.
KiWiBiRD
Il lettore di schede SD KiWiBiRD ha un’interfaccia micro SD e USB 2.0, uno slot SD/MMC e uno slot micro SD/TF. La velocità di trasmissione dei dati è elevata, supporta schede di memoria con sistema di file FAT32 ed è compatibile con PC, smartphone e tablet dotati di funzione OTG. Un pro di questo articolo è dato dalla presenza di 4 porte, mentre un contro può essere rappresentato dal fatto che non supporta telefoni e tablet Windows.
Opluz
Il lettore di schede SD e USB ha due supporti slot memory card, supporto SDXC (fino a 2TB), SDHC, SD, MMC, micro SDXC, micro SD e micro SDHC. La velocità di trasmissione dei dati è sorprendente, garantita dalla USB 3.0 e avviene con un massimo di 5 GBps. Questo lettore di schede SD rileva automaticamente le memorie appena vengono inserite e un led indica lo stato del lavoro di trasferimento sul supporto mobile o fisso. Un pro di questo articolo è dato dalla sua compatibilità con Windows 2000, XP, Vista, ME, 7, 8 e MAC OS 10.X. Un contro è rappresentato dall’utilizzo di una sola connessione per volta.

Conclusione
Il prodotto che emerge dal test che ho realizzato e che mi sento di consigliare è il lettore di schede SD Omars. Si tratta di un elemento molto versatile, accattivante e all’avanguardia. Esso reca la certificazione CE, FCC e MFi, presenta due porte all’interno delle quali inserire le memorie esterne e consentire il veloce trasferimento dei dati su dispositivi mobili. Quando non viene utilizzato, il lettore può essere aggiunto al proprio mazzo di chiavi e fungere così da portachiavi. Un secondo prodotto che emerge dal test, ottimo sostituto dell’Omars e che presenta un buon rapporto qualità-prezzo è il lettore di schede SD Vanja. Un articolo garantito e che presenta un’interfaccia micro SD e due connettori USB 2.0. Consente un rapido e veloce trasferimento dei dati dalle memorie (ha ben 4 porte dove inserire le memorie)ai dispositivi mobili.