
Scegli il microfono per il tuo notebook, ti aiutiamo noi!
Considerazioni generali sui microfoni per notebook
I PC più moderni hanno ormai tutti in dotazione un microfono incorporato, grazie al quale è possibile effettuare videochiamate con i principali programmi preposti a tale funzione quali Skype, Whatsapp e Hangouts.
Spesso però questi microfono si rompono o smettono di funzionare correttamente, per cui è necessario sostituirli.
Obiettivo di questo articolo è proprio quello di analizzare le caratteristiche del microfono per PC, in riferimento al quale vi darò alcuni utili consigli nel caso in cui abbiate l’esigenza di acquistarne uno.

Consigli utili per l’acquisto di un microfono per PC
Nel caso in cui abbiate la necessità di sostituire il microfono del vostro PC vi consiglio di tenere in considerazione alcuni elementi fondamentali prima di acquistare un nuovo microfono per notebook.
Sul mercato esistono diversi modelli di questo prodotto, con una gamma di prezzo molto ampia, legata alla differenza tra microfoni a pochi euro e microfoni per PC professionali.
Nel caso in cui tale prodotto per notebook vi serva solo per effettuare videochiamate o effettuare attività di dettatura utilizzando programmi speech to text, vi consiglio di acquistare un microfono per computer a poco prezzo, che sarà più che sufficiente per soddisfare le vostre esigenze.
Considerate che questo tipo di microfono è facilmente collegabile al vostro computer: dotato di cuffie, ha due cavetti, uno rosa e l’altro verde, rispettivamente per collegare
il microfono e le cuffie al vostro computer. In questo caso non è necessario installare nessun tipo di software per attivare il funzionamento del microfono. In alternativa, alcuni modelli di questo tipo si collegano al computer tramite cavetti USB: il funzionamento è lo stesso, l’unica differenza con i precedenti modelli consiste nel fatto che è necessario installare il software per far funzionare il microfono, ma l’operazione avviene in automatico.
Nel caso in cui abbiate invece esigenza di effettuare registrazioni audio di alta qualità, dovrete orientare la vostra scelta verso microfoni per computer professionali, particolarmente indicati ad esempio per realizzare dei video tutorial.
Questi microfoni sono dotati di numerosi accessori quali treppiede, connessioni dorate, filtro antipop, supporto anti-vibrazione e cavo schermato, che determinano un prezzo inevitabilmente elevato ma nello stesso garantiscono una qualità audio di livello notevole.
Il collegamento di questi microfoni al vostro computer segue le regole già descritte in precedenza per i microfoni amatoriali, per cui esistono microfoni professionali da collegare con cavi o con cavetti USB. La differenza rispetto ai microfoni più economici sta nel fatto che per quelli professionali è spesso richiesto di configurare manualmente la periferica relativa, attraverso la quale è possibile rimuovere disturbi sonori ed effetto eco, in modo tale da effettuare una registrazione audio di qualità elevata.
Vi consiglio infine di affidarvi a dei rivenditori autorizzati, in modo tale che sappiano supportarvi adeguatamente e che non incorriate in prodotti di bassa qualità che potrebbero danneggiare il vostro computer.

Cinque microfoni scelti e provati apposta per voi
Itek Taurus MIC01
Microfono gaming dotato di braccio a molla che ne consente la regolazione dell’inclinazione, retroilluminato.
Pregi: inclinazione reclinabile, prezzo accessibile.
Difetti: registrazione unidirezionale.
Lychee
Questo microfono professionale è dotato di dispositivo a condensatore che permette di effettaure registrazione audio di alto livello, anche grazie al disegno speciale studiato apposta per chattare su QQ, MSN, Skype e per divertirsi con il karaoke.
Dotato di treppiede oltre che di mini testa flessibile 360 gradi e inclinabile di 90 gradi e di collegamento USB.
Pregi: qualità audio elevata, non necessità di software di installazione.
Difetti: prezzo elevato rispetto alla media.
LogiLink Multimedia
Modello amatoriale dotato di piedistallo e di cavo di collegamento lungo 2 metri, consente registrazione audio unidirezionale.
Pregi: prezzo abbordabile, facile da utilizzare anche per gli amatori.
Difetti: qualità audio non eccelsa.
HAMA CS 108
Modello particolarmente ergonomico che lo rende adatto soprattutto per i viaggi.
Dotato di braccio flessibile e di riconoscimento vocale per la telefonia via Internet (VoIP) o AM ricambio perfetto oltre che di dispositivo plug & Play con ogni scheda audio.
Pregi: particolarmente indicato per viaggiare, prezzo molto vantaggioso rispetto ai microfoni omologhi.
Difetti: non adatto a registrazioni di tipo professionale.
MEMTEQ
Questo modello ha dimensioni compatte per cui è comodamente trasportabile e consente di registrare rumori anche a basso volume.
Non necessita di cavi e si attacca ad un jack per microfono standard da 3.5 mm.
Pregi: compatto, compatibile con tutte le applicazioni multimediali, prezzo competitivo.
Difetti: Qualità audio decisamente mediocre.

Considerazioni finali sui microfoni per computer
In questo articolo ho cercato di darvi dei consigli utili nel caso in cui dobbiate acquistare un microfono da collegare al vostro computer; nello specifico ho effettuato un test mettendo a confronto cinque diversi modelli di questo tipo di prodotto e posso concludere che il miglior modello in assoluto è quello Itek Taurus MIC01 gaming, che consente una registrazione di buon livello in maniera agevole grazie al treppiede e al dispositivo di retroilluminazione; il miglior modello come rapporto qualità – prezzo è il LogiLink Multimedia con piedistallo flessibile, facilmente collegabile al vostro computer grazie al cavo lungo 2 metri, che vi consente inoltre di effettuare registrazioni audio di buona qualità, il tutto ad un rapporto qualità – prezzo molto vantaggiosa.