
La connessione internet in ogni angolo di casa grazie ad un ripetitore Wi-Fi!
Internet in ogni angolo della casa
Tantissime persone, per vari motivi, spesso si trovano ad avere un collegamento wireless carente in determinati angoli della casa, dove la potenza di segnale del modem router non riesce ad arrivare. È il caso di abitazioni in cui le zone sono divise da una tromba di scale, altre che hanno pareti vecchie e particolarmente spesse, ecc. È per motivi del genere che sono nati i ripetitori Wi-Fi, denominati anche range extender, che riescono ad ampliare la copertura della connessione internet anche nelle cosiddette zone d’ombra. Come per tutti i dispositivi tecnologi, anche per acquistare i ripetitori Wi-Fi occorre seguire alcune specifiche tecniche, che vi indicherò di seguito.
Compatibilità con il router e prese Ethernet
La prima cosa da verificare in un range extender è la compatibilità con il router che avete in casa. Il punto è che esistono diverse classi di connessione wireless, e al momento dell’acquisto bisogna controllare che il ripetitore wireless supporti le categorie uguali o superiori a quelle calibrate per il router principale. Questo non significa necessariamente che router e ripetitore debbano essere della stessa marca. Inoltre, vi consiglio (ma non è un obbligo) di prendere dei ripetitori con quante più prese Ethernet possibili, in modo che, se dovesse servire, potrete collegare i vostri dispositivi direttamente con il cavo.
Occhio a forme, classi wireless e bande di frequenza
Se siete completamente digiuni sull’argomento, fate molta attenzione quando acquistate un ripetitore Wi-Fi: molti modelli sono pressoché identici ai comuni modem, e rischiate quindi di comprare un dispositivo inutilizzabile. Per non sbagliare, acquistate solo prodotti che riportano sulla confezione la dicitura range extender. A differenza dei modem, poi, i ripetitori Wi-Fi si collocano direttamente nelle prese di corrente, e possono anche essere usati come access point, ovvero sono in grado di amplificare la rete internet direttamente dalla cablatura elettrica, non collegandosi in maniera wireless. Per quel che riguarda le classi wireless, invece, quello che vi basta sapere è che ne esistono di quattro tipi: 802.11b (con velocità da 11 Mbps), 802.11g (da 54 Mbps), 802.11n (da 450 Mbps) e la 802.11AC (da 1331 Mbps). In linea generale, la 802.11n è la classe più diffusa, mentre quella 802.11AC è lo standard di ultima generazione. Per quello che riguarda le bande di frequenza, vi consiglio di comprare prodotti che siano almeno dual band, ovvero che supportino sia la vecchia banda radio da 2,4 GHz, che quella nuova da 5GHz.
Standard MU-MIMO, WPS e porte
Le specifiche finora elencate sono già sufficienti per trovare un ottimo ripetitore Wi-Fi. Se invece volete il prodotto “non plus ultra”, si possono valutare ulteriori caratteristiche. Una di queste è la connessione WPS, che prevede il collegamento tra il range extender e i dispositivi che si vogliono connettere in rete solo premendo un semplice tasto (quello WPS, appunto). In più, se tra pc, smartphone e tablet, sono diversi i dispositivi che devono collegarsi, occorrono dispositivi che supportino lo standard MU-MIMO, una tecnologia grazie alla quale più device si possono collegare contemporaneamente. Per i più sofisticati, infine, è opportuno sapere che alcuni modelli di ripetitori Wi-Fi dispongono di connettori audio: in questo modo i tradizionali dispositivi per la musica potranno attingere, ad esempio, al vostro archivio di canzoni sullo smartphone.
I migliori ripetitori Wi-Fi del momento
Tutte le nozioni che vi ho appena snocciolato sono più che sufficienti per guidarvi nell’acquisto. Tuttavia, dato che da sempre la pratica ha un fascino superiore rispetto alle nozioni teoriche, vi riporto di seguito quello che, dopo attenta analisi, ritengo essere i migliori ripetitori Wi-Fi del momento:
Ripetitore Wi-Fi Aukey
Questo range extender vanta la presenza di ben 4 antenne per stabilizzare la connessione wireless, è un dual band, supporta la classe 802.11AC ed ha anche il tasto WPS, che permette di collegarsi alla rete internet con un solo click. Questo ripetitore può essere usato anche come comodo router wireless, e può cambiare impostazione grazie alla presenza di un comodo selettore. Il design è accattivante e compatto, in modo che il dispositivo possa essere collegato alla presa elettrica senza occupare eccessivo spazio.
TP-Link TL-WA850RE
Questo dispositivo rientra molto di più nella categoria dei range extender. Ha un design compatto, può essere montato senza problemi in una presa elettrica e prevede anche la presenza di una porta fast Ethernet per collegare via cavo i device. Il ripetitore supporta la classe wireless 802.11n, ma ha il difetto di prevedere una sola banda di frequenza, quella da 2,4 GHz.
Ripetitore Wi-Fi AVM FRITZ!
Questo range extender è compatibile con la maggior parte dei router ADSL e Wireless presenti in commercio. È compatibile con lo standard 802.11AC, è un dual band, e vanta anche la presenza di una porta LAN da 1 Gigabit, che permette ai dispositivi collegati una veloce connessione alla rete internet. Per facilitare i collegamenti, infine, anche questo router prevede la funzione WPS, con codifica WPA2
Netgear EX6150-100PES
Questo range extender è dual band, è compatibile con la classe wireless 802.11AC e può essere usato anche come access point. Il dispositivo prevede due antenne esterne per una connessione wireless più stabile, e il design compatto ne permette una facile collocazione nelle prese elettriche.
TP-Link RE200
La TP-Link è l’unica azienda che può vantare ben due ripetitori Wi-Fi in questa mia speciale classifica. Questo dispositivo è dual band, supporta la connessione 802.11 AC, ed è munito di tasto WPS. La particolarità di questo modello è che monta 3 antenne, ma internamente, non lasciando intravedere nulla all’esterno.
Conclusioni
Come già anticipato, i modelli descritti sono i migliori presenti sul mercato allo stato attuale. Personalmente, sono stato particolarmente colpito dal ripetitore dell’Aukey, perché non solo ha tutte specifiche di ultima generazione. Per quanto riguarda il profotto che ha il miglior rapporto qualità prezzo, sceglierei sicuramente AVM FRITZ! WLAN Repeater.Molti potranno storcere il naso perché tra le aziende che ho citato è forse quella meno nota, ma in passato ho già avuto modo di provare i loro prodotti, e non ho mai avuto nulla da ridire.