
Migliora le prestazioni della tua rete, scegli un router WiFi!
Cos’è un router Wi-Fi?
Un router Wi-Fi è uno strumento ormai indispensabile in qualunque casa, per poter usufruire di una connessione Wi-Fi stabile e ben distribuita. In sostanza, per potersi connettere ad Internet servono 2 apparecchiature: il modem, ossia un apparecchio capace di ricevere il segnale trasmesso dalla società telefonica e „tradurlo“ in dati leggibili dal PC, e il router, che raccoglierà i dati e li redistribuirà tra tutti i dispositivi connessi in quel momento alla rete. Insomma, per avere una buona connessione è fondamentale avere un router di buona qualità, che non disperda dati e che li distribuisca al meglio tra tutti i dispositivi connessi. Per questo, ne ho testati 5, di diverse fasce di prezzo e funzionalità.
AVM FRITZ! Box 3490
Questo dispositivo è bel solido e robusto in mano, nonostante il corpo realizzato totalmente in plastica. Questo router è compatibile con tutte le connessioni DSL in alta velocità, e può raggiungere il 1300 mbit/secondo in connessione Wi-Fi. Durante il test, il segnale è sempre stato stabile, nonostante i tanti dispositivi connessi; la copertura arriva a oltre 150 metri senza problemi. AVM FRITZ! Box 3490 ha un software dedicato. Contro? Nonostante la compatibilità completa con tutte le linee internet italiane, per alcuni gestori è necessaria un po‘ di abilità nella configurazione iniziale.
TP-Link TD-W8960N
Decisamente basic, questo modem router è adatto a chi abbia la necessità di una linea stabile ma non desidera agire su personalizzazioni e configurazioni in prima persona. Qualità costruttiva nella media, portata del segnale buona (circa 50 metri di raggio massimi). Vista la portata limitata, questo modello può essere accessoriato con uno specifico estensore di segnale. Velocità massima 300 mbit/secondo, compatibilità completa con tutti gli operatori.
D-Link DIR-842
La velocità fino a 1200 mbit/secondo promette bene ed il segnale è fluido e potente in ogni angolo della casa, ma l’assenza di modem integrato è una grave limitazione per l’utilizzo domestico. La qualità costruttiva è molto buona; questo router può anche essere utilizzato per estendere la portata di connessione, o per stabilizzare una linea un po‘ ribelle. Le opzioni di configurazione per gli ospiti sono decisamente interessanti.
Netgear D1500
Torniamo ai router con modem integrato: questo modello è perfetto per chi ha necessità di navigazione nella media, vista la velocità massima fino a 300 mbit/secondo. Il dispositivo è molto piccolo ma solido, ma attenzione alla copertura di segnale: è insufficiente in ambienti domestici estesi.
Asus DSL-N14U
Velocità fino a 300 mbit/secondo anche per questo dispositivo firmato Asus, purtroppo adatto a sostenere la connessione di solo 3-4 dispositivi in contemporanea. È possibile personalizzare le impostazioni di rete in modo semplice, tramite un’interfaccia grafica molto intuitiva. La portata del segnale, nel complesso, è adatta ad ambienti domestici di medie dimensioni.

Top 2: i migliori in assoluto
Il vincitore indiscutibile di questa sfida è il modem router AVM FRITZ! Box 3490. La qualità costruttiva, l’indiscutibile qualità e velocità del segnale e la possibilità di personalizzazione sono perfette sia per l’utilizzo medio che per l’uso un po‘ più intenso, ad esempio per il gaming. L’assistenza clienti AVM è ottima: un motivo in più per consigliare questo dispositivo, davvero ottimo.
Il secondo in classifica viene comunque menzionato con onore, per il miglior rapporto qualità prezzo in assoluto: è il caso di Asus DSL-N14U, che con le sue 4 porte Ethernet, l’ingresso USB e la semplicità di configurazione e personalizzazione sbaraglia la concorrenza. Questo dispositivo è adatto a chi, spendendo poco, vuole una connessione stabile e sicura: e devo dire che questo modello riesce egregiamente nel suo lavoro!