
Esponi le migliori foto grazie ad una cornice digitale!
Perché comprare una cornice digitale?
Le cornici digitali sono un dispositivo molto simpatico ed originale per riempire la casa con immagini e fotografie che immortalano i momenti più importanti della nostra vita. Il vantaggio è che si può risparmiare tempo e denaro non dovendo stampare nulla ma basterà trasferire i file sulla cornice in pochi minuti. Se ne possono acquistare di ogni formato e grandezza secondo differenti fasce di prezzo e con tantissime funzioni disponibili. Infatti ogni prodotto può riprodurre la stessa immagine, può alternarne diverse e si può anche impostare orologio, sveglia e molto altro. Sul mercato ci sono quindi tantissimi esemplari differenti e per agevolarvi nella scelta ho messo a confronto 5 tra le migliori cornici digitali.

Cosa distingue una buona cornice digitale?
Una cornice digitale per essere di qualità deve innanzitutto supportare i principali formati audio/video come Mp2, Mp3, WMA, JPG, JPEG, GIF e BMP. In genere è preferibile acquistare un modello dotato di supporto di memoria interna che può essere espansa a piacimento con una schema SD. In alternativa si può anche optare per un modello fornito di entrata USB nella quale inserire una chiavetta di memoria esterna sulla quale riversare le foto da riprodurre. Altro aspetto da considerare è il tipo di display, se LCD o al plasma, e questo è strettamente legato alla grandezza che dovrà avere la nostra cornice.

Cinque prodotti a confronto scelti per voi
Ever Frames
Il prodotto ha una grandezza di 10 pollici ed ha una risoluzione di 1024 x 768 che garantisce brillantezza dei colori e ottima visione delle immagini in 4:3. La scheda di memoria integrata nell’apparecchio è di 16 GB ma volendo si può inserire una chiavetta USB nell’apposita presa. Sono supportati i più importanti formati multimediali e le foto possono scorrere in varie modalità e con sottofondo musicale.
Pro: Scorrimento delle immagini fluido e ricco di effetti speciali
Contro: Abbastanza ingombrante visto la grandezza dello schermo
Braun Digiframe 709
Si tratta di una cornice digitale con schermo LCD da 7 pollici avvolto da un elegante finitura in nero. Fornito di retroilluminazione al LED, il dispositivo ha una risoluzione di 800X600 in 16:9 che garantisce una buona qualità delle immagini. È concepito per supportare schede SD, MMC, SDHC e chiavette USB mentre i file video devono essere in formato JPEG. Le foto scorrono in automatico con diversi effetti visivi e riproduzione casuale.
Pro: Semplice da usare
Contro: Poche funzioni
Hama Slimline
Il modello è fornito di un display da 7 pollici con una definizione da 800×600 in 4:3. Supporta in particolare file JPG ed Mp3 e l’alimentazione avviene solo tramite corrente elettrica. All’interno invece è presente l’alloggiamento per la scheda SD ma non ne viene fornita una in dotazione. In alternativa è comunque presente l’ingresso per la chiavetta USB sulla quale inserire le foto da riprodurre. Grazie al telecomando si possono impostare le funzioni a distanza e con il timer si può decidere l’orario di accensione e spegnimento.
Pro: Leggera e sottile
Contro: In dotazione non è fornita una scheda di memoria interna
Philips SPF1207/10
Questo prodotto targato Philips presenta uno schermo da 7 pollici con una definizione di 480 x 234 ed un design minimal ma raffinato. Funziona soltanto tramite corrente ed è possibile inserire schede SD fino ad un massimo di 128 GB. Al contrario non è presente l’ingresso USB e quindi non si possono inserire chiavette esterne.
Pro: Design fine ed elegante
Contro: Qualità dello schermo piuttosto bassa

Quale sarà la migliore cornice digitale?
Alla fine del test posso affermare che ad aver vinto il confronto è senza dubbio la cornice Ever Frames. Quest’ultima infatti possiede un ottimo ed ampio schermo ad alta definizione ed è possibile impostare tantissime modalità di scorrimento per le foto. Nel rapporto qualità/prezzo invece a spuntarla è Insma che unisce un design moderno ad una buona adattabilità ai più diversi dispositivi e formati digitali.