
La nuova frontiera della qualità immagine: scegli un lettore blu-ray!
Introduzione
Gli appassionati di cinema e serie tv come me sapranno sicuramente quanto possa essere importante la visione ottimale garantita da un lettore blu-ray. La chiarezza e la luminosità delle immagini, la brillantezza dei colori, la fedeltà dell’audio sono tutti elementi da cui dipende la buona riuscita dell’esperienza di ascolto, e che la tecnologia blu-ray sa garantire.
Quali sono i criteri importanti al momento dell’acquisto?
I criteri fondamentali di cui tenere conto al momento dell’acquisto sono incentrati soprattutto sulla valutazione dell’effettivo rapporto qualità-prezzo. Più avanzate sono le specifiche tecniche che caratterizzano l’apparecchio, maggiore sarà naturalmente il suo costo, ma l’obiettivo a cui mirare è quello di trovare il lettore blu-ray che ad un prezzo ragionevole garantisca delle buone, se non ottime, prestazioni.
Il test: prodotti a confronto
Sony BDP-S1700
Dotato di un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva, il modello BDP-S1700 della Sony permette di selezionare le funzioni e le applicazioni desiderate in poco tempo. La presenza della tecnologia Dolby TrueHD garantisce un’ottima qualità del suono. Ben definiti anche i dettagli video, anche se la visualizzazione dei volti potrebbe essere migliorata.
Samsung BD-J4500
Esteticamente ineccepibile, il lettore blu-ray BDC-J4500 proposto da Samsung vanta un design moderno ed elegante. L’ingombro è praticamente minimo e la messa in funzione decisamente semplice anche per chi ha poca praticità con questo tipo di apparecchiatura.
Panasonic DMP-BD84
Piccolo e funzionale, il modello DMP-BD84 firmato Panasonic è la scelta ideale per chi ha bisogno di leggere formati diversi di audio e video, limitandosi ad una qualità full HD. Il difetto più importante è dato dalla mancanza della funzione di registrazione. Il wi-fi non è incorporato, ma l’apparecchio può essere collegato alla rete via cavo.
Philips BDP2510B
Dotato di un tempo di avvio ridotto e lettura veloce del disco, il lettore blu-ray BDP2510B del marchio Philips garantisce la visione di immagini nitide in full HD, eliminando le righe tipiche dei televisori meno avanzati. Scegliendo di utilizzare la tecnologia full HD 3D, è possibile inoltre provare a casa propria un’esperienza tridimensionale degna di una sala cinema. Manca però di display frontale.
LG BP250
Poco ingombrante e dal design alquanto raffinato, il modello BP250 firmato LG è semplice da utilizzare, grazie all’interfaccia grafica di facile consultazione. L’apparecchio è in grado di leggere formati diversi, tra cui AAC, FLAC, LPCM, MP3, WMA ad una buona risoluzione. Non dispone di una funzione di registrazione audio, né di un display.
Conclusioni
Dopo aver fatto una lista dettagliata dei pro e dei contro di ogni lettore blu-ray messo a confronto in questo test, posso affermare che il migliore in assoluto in quanto a prestazioni garantite nella visione e nell’ascolto dei vari tipi di formati è sicuramente il modello proposto dalla Sony. Quest’ultimo, infatti, a differenza della maggior parte degli altri apparecchi presi in esame, garantisce anche la riproduzione di video e musica in streaming direttamente da internet, grazie alla connettività con modalità Ethernet. In termini di rapporto qualità-prezzo trovo che la soluzione più soddisfacente sia rappresentata dal modello Samsung, che riesce a migliorare in maniera significativa anche la definizione dei DVD a risoluzione standard.