
Boombox: il grande revival degli anni '80!
Il boombox portatile dagli anni 80 al vintage
Gli anni ’80 sono stati oggetto di sperimentazione in diversi ambiti, incluso quello della musica. Ed è qui che trova ampia diffusione il cosiddetto „ghetto blaster“, comunemente conosciuto come “ stereo boombox“. Probabilmente in Italia non li avete mai sentiti chiamare in questo modo, complice forse la scarsa conoscenza dell’inglese di quel decennio. Se invece vi dico „radione portatile“, ricorderete sicuramente quegli stereo che ora, epoca di avanzate nano tecnologie, non descriveremmo mai come portatili. Ma all’epoca la percezione degli oggetti era piuttosto diversa ed i ghetto blaster venivano caricati in spalla per diffondere la musica delle audio cassette o delle stazioni FM per la strada, al parco o ovunque ci si trovasse in compagnia di amici. Ed è proprio grazie a questo strumento, entrato a far parte a pieno titolo della cultura vintage attuale, che l’hip hop ha visto favorire la sua diffusione. Parliamo degli anni in cui i possessori di ghetto blaster vestivano con jeans a vita alta, cappellini, maglie larghe e scarpe da basket. Oggi quella che è a tutti gli effetti una radio d’epoca, viene riproposta in chiave moderna, con misure più contenute, estetiche invitanti e specifiche tecniche davvero interessanti. Ma come scegliere uno stereo ghetto blaster portatile?
Di seguito una carrellata di indicazioni per un acquisto consapevole ed un elenco di prodotti da me testati e confrontati per aiutarvi nella scelta. Alla fine, solo uno sarà il vincitore del test.

Cosa valutare quando si acquista uno stereo boobox
L’acquisto di uno stereo boombox rispetta dei requisiti piuttosto flessibili, che sono da relazionare alle diverse esigenze dell’utente finale. Abbiamo, ad esempio, quello della potenza, espresso in Watt Rms, che interesserà maggiormente a chi ama ascoltare la musica a volume sostenuto o intende utilizzare l’apparecchio per le feste con amici. Inoltre conta la corposità dell’audio, l’intensità dei bassi e la possibilità di equalizzare il suono manualmente o con appositi filtri. Insomma, le caratteristiche in questione possono rendere il vostro radio stereo di medio o alto livello. È comunque vero che l’utente medio non si butta alla ricerca di un prodotto altamente performante, ma esige invece un buon compromesso tra qualità e prezzo. Inoltre, che amiate possedere un oggetto con tutti i crismi del caso o vi accontentiate di qualcosa di funzionale per ascoltare la musica a volume contenuto nella vostra stanzetta, l’estetica è un dato fondamentale in ogni caso. Oggigiorno questi apparecchi sono diversi dal passato. Nel corso degli anni ’90 era stato aggiunto il vano CD, ormai poco utilizzato in quanto la tecnologia cede sempre il passo al progresso, ed avevano assunto una forma smussata. Oggi potete orientarvi su quelli più compatti con o senza lettore CD, oppure con ingresso USB e, nel migliore dei casi, di apposito supporto per collegare l’iPhone. Gli stili dei nuovi radioni spesso riportano al vintage ma potete buttarvi a capofitto in un oggetto completamente rivisitato nelle forme e nei colori, sgargianti e laccati. Insomma, le caratteristiche sono tante e tutte molto allettanti per un prodotto che sta tornando in voga nonostante l’imponente presenza dei lettori mp3 e degli smartphone multi funzione.

Prodotti a confronto
Sony ZS-RS60BT
La radio Boombox in questione non ha un design ultra moderno, ma ricorda gli apparecchi più evoluti degli anni ’90, che iniziavano a diversificarsi in forme e colori. Ideale per chi cerca una radio portatile dalle dimensioni contenute (42,5 x 19,5 x 29,5 cm), moderna ma col fascino delle decadi precedenti. La radio Sony dispone di una alimentazione sia a batteria che da rete domestica e supporta il formato Mp3 con Bluetooth Pairing. Ha una comoda uscita cuffie e un ingresso audio. Dispone di radio FM dall’ottima ricezione e gode di due altoparlanti che diffondo un audio pulito alle medie frequenze. La potenza in uscita è di 4 Watt. Ideale per l’utente medio.
SDigital
Anche in questo caso ciò che salta all’occhio è l’estetica, davvero accattivante e studiata per gli amanti delle tecnologie sfrontate. Alle caratteristiche del prodotto precedente si aggiungono un Charger USB per la ricarica dello smartphone, il vano per la scheda SD, che insieme a quello USB consentono la riproduzione di mp3, ed altoparlanti che si illuminano al tempo di musica. Audio possente, peso contenuto e misure sottili lo rendono adatto a chi cerca il plus della qualità audio superiore.
ION
Una miscela di colori fluo che mettono in evidenzia i diffusori su uno sfondo nero laccato, dove ci si può specchiare. Classe e design sono stati ben calibrati in questo prodotto sicuramente appetibile dall’utente giovane e dall’amante delle radio portatili che non passano inosservate. La chicca di questo modernissimo ghetto blaster sono le casse amplificate da 20W, con due woofer da 5″ e due tweeter per un suono potente, pulito sia all’aperto che al chiuso. Il bluetooth consente la connessione a dispositivi mobili per l’ascolto degli mp3 e un’uscita con jack audio permette ascoltare la musica da tutti i dispositivi non muniti di connessione senza fili. Le luci degli altoparlanti possono cambiare su impostazione dell’utente, che può inoltre decidere di spegnerle. Anche in questo caso il radione funge da powerbank per ricaricare gli smartphone ed i tablet. Nulla da eccepire per quanto concerne il funzionamento della radio; notevole la durata della batteria ricaricabile integrata.
Auna Soundblaster
Questo dispositivo trasportabile non può essere considerato un semplice radione come quello dei tempi passati. Le caratteristiche possedute dagli altri dispositivi sin qui presi in esame, assumono ora un fascino tutto loro, estremamente valorizzate da una potenza di 50 Watt, degna di un impianto Hi-Fi con i fiocchi, che lo rende ascoltabile sino a 10 metri. Bluetooth 3.0, CD/CD-R/CD-RW, ingresso SD sia per file WAV che MP3, 5 programmi equalizzazione e casse con effetti luce in 7 diverse colorazioni lo fanno apparire versatile ed estremamente accattivante. L’alimentazione a batteria consente di trasportare questo mini Hi-Fi ovunque si desideri.
Lenco SCD-38
Modesto, piccolo nelle dimensioni ed adatto per un picnic o una giornata al mare. Ricorda tanto gli apparecchi portatili degli anni ’90. Di forma circolare ha le fattezze di un piccolo disco volante. Lettore CD programmabile, ingresso USB per chiavette ed ingresso AUX sono le funzioni che ci offre il Lenco. Senza troppe pretese, minimal ma con un audio accettabile, adatto per l’utente medio.

Conclusione
Per le sue caratteristiche avanzate, che lo rendono un Hi-Fi assimilabile ad un Boombox evoluto e ben curato nelle funzioni e nei dettagli, per il suo notevole rapporto qualità prezzo, il vincitore dei test è senza dubbio l’Auna Soundblaster. Seconodo, per specifiche tecniche e prezzi adeguati a ciò che ci offre, si posiziona il Lenco.