
Registra quando e come vuoi, scegli il microfono più adatto a te!
I microfoni per utilizzo ludico o semiprofessionale
Il mondo della registrazione audio è ampio e complesso e, in questo vastissimo panorama, i microfoni rivestono un ruolo d’importanza fondamentale. Per l’utilizzo ludico – ad esempio per il karaoke, ma anche per telefonate online o videochat – e per l’utilizzo semiprofessionale – ad esempio, per la registrazione video – sono disponibili centinaia di modelli diversi. Ne ho testati 5, molto differenti tra loro per caratteristiche sonore e design: vediamo ora i migliori, i peggiori ed i modelli assolutamente consigliati!
Come scegliere il modello più adatto alle tue esigenze
Sì, ogni microfono ha delle particolari caratteristiche, ne esiste uno adatto ad ogni esigenza. Se, per esempio, ami il karaoke – e non ti dispiace cantare in coro con i tuoi amici – un modello omindirezionale è perfetto per te. Se, invece, cerchi un microfono per telefonare tramite PC, o per registrare video, puoi optare per un microfono cardioide o uno unidirezionale. Nelle mie recensioni, ho incluso modelli appartenenti a tutte e tre queste categorie: vediamoli ora!
HAMA, microfono Dynamic DM-20
Questo modello, omnidirezionale, ha una buona qualità costruttiva. Il corpo è leggero, può essere connesso al PC (se ha uscita AUX) con un cavo jack da 3,5mm. Il cavo è lungo circa un due metri e mezzo, e nella confezione è incluso un comodo adattatore jack da 3,5mm a 6,3mm. In generale, la qualità del suono è buona, anche se il rumore di fondo è ben percepibile: questo modello è adatto al karaoke di gruppo e all’utilizzo ludico.
Samson Meteor Mic
Questo modello USB ha un design che personalmente trovo molto bello, ispirato ai microfoni radiofonici vintage. Poggia su un piccolo treppiedi metallico, completamente ripiegabile. Al tatto è solido e robusto; il cavo USB è lungo 2 metri, sufficiente per registrare video comodamente. Il Meteor Mic è un cardioide, quindi non adatto ad essere utilizzato in gruppo. La qualità del suono registrato – seguendo tutte le indicazioni del produttore – è semplicemente ottima.
Tonor USB, microfono da tavolo
Questo modello con treppiede ha un cavo USB lungo 2 metri. Nel complesso la qualità del suono è buona, ma solo parlando a brevissima distanza dal dispositivo. La qualità costruttiva è, purtroppo, mediocre: il corpo ed il treppiede sono interamente in plastica, e danno una vaga sensazione di fragilità. Il design, nel complesso, è molto piacevole; inoltre, è utilizzabile immediatamente per telefonare grazie al riconoscimento istantaneo (su Win10) della periferica.
Neewer NW-800
Un altro microfono cardioide, con corpo e treppiedi in metallo. Non c’è che dire: la qualità del suono è veramente buona, probabilmente anche grazie all’attenuatore di rumore ambientale ShockMount incluso nella confezione. Il cavo USB è lungo due metri e mezzo. Purtroppo questo modello è del tutto incompatibile con Mac.
Konig KN-MIC50, microfono unidirezionale
Questo microfono con jack da 6,3mm è completamente in metallo, e risulta piacevolmente pesante e solido in mano. Il cavo è lunghissimo, 5 metri, ed il suono ottimo: questo modello è effettivamente stato ideato per l’utilizzo semiprofessionale, per cantanti o letture di poesia. Essendo unidirezionale, però, deve essere impugnato alla perfezione per evitare fruscii durante la registrazione.
I migliori microfoni secondo il mio test
Partiamo dal miglior microfono per rapporto qualità prezzo, ossia il Konig KN-MIC50. Il suono ottimo ed il prezzo competitivo rendono questo modello davvero versatile, adatto ad essere utilizzato per karaoke, per registrazioni audio di buona qualità e per telefonate online.
Il vincitore assoluto è, invece, il Samson Meteor Mic. Devo dire che, oltre al suono eccelso e alla qualità costruttiva ottima, è stato il design ad aver fatto la differenza per me. La compatibilità totale con tutti i sistemi operativi e la facilità d’installazione sono altri due punti a grande favore di questo modello, che si aggiudica il premio come miglior microfono testato finora!