
Macchina fotografica mirrorless, piccola ma di grandissima qualità!
Introduzione
Fotografare è una passione e lo è anche la possibilità di avere sempre con te una macchina fotografica poco ingombrante dalle alte prestazioni. Un sogno. Io mi sono sempre tenuta alla larga dalle Reflex, troppo ingombranti e pesanti, ma sapevo che prima o poi sarebbe stato un passo da fare. Le macchine compatte automatiche fanno delle bellissime foto, è vero, come anche i nostri smartphone, ma se si vuole salire di livello, qualitativamente parlando, bisogna spostarsi verso un altro tipo di macchina. Una con impostazioni manuali, che ti permetta di modificare il tempo di scatto, che ti permetta di giocare con la luce e catturare dei colori vivi.
Quando è giunto il momento della ricerca per l’acquisto, ho scoperto uno mondo a me sconosciuto. Le macchine fotografiche Mirrorless. La differenze fondamentale con una reflex è la mancanza del sistema a specchio. E qui sta la loro forza, perché questo gli permette di avere delle prestazioni qualitative ottime, ma essere compatte, leggere. Un’altra cosa che mi ha conquistata è la possibilità di cambiare gli obiettivi. Inoltre, praticamente tutte le macchine sono dotate di connessione WiFI, ideale per poter condividere immediatamente le foto con i nostri smartphone o tablet.
Quali sono i criteri importanti al momento dell’acquisto
L’acquisto di una macchina fotografica è abbastanza soggettivo. I criteri di scelta dipendono molto da come intendete voi la fotografia e da quali prestazioni vi aspettate. Per questo quello che può andare bene a me, per altre persone potrebbe invece essere riduttivo. Per quanto mi riguarda, io cercavo una macchina dal peso non elevato, pratica, con il flash integrato e dal design accattivante. Si, perché i produttori si sono sbizzarriti, tirando fuori dei modelli dal gusto un po’ retrò, che ci piacciono tanto. Altra cosa da tenere in considerazione è la durata della batteria, che è un po’ il tallone d’Achille di queste macchine: non hanno, infatti, un mirino ottico, ma usano solo un mirino elettronico, che solitamente è il display della macchina.
Il test, 5 prodotti a confronto
Ho condotto il test su quelle che sono le marche più vendute per le Mirrorless. Ho trovato 5 prodotti e li ho messi a confronto, non solo secondo le prestazioni, ma con un occhio attento verso i materiali di cui sono composti corpo macchina e ottiche.
Canon EOS M10
Anche la Canon, leader insieme alla Nikon del mercato delle Reflex, ha lanciato la sua mirrorless e non lascia delusi. Buone prestazioni e confortevole da usare. Sicuramente una buona entry level. L’autofocus è però un po’ lento.
Sony Alpha 5100L
Prodotto di ottima qualità, non ha deluso le mie aspettative. Piccola, pratica e maneggevole. Ho notato che si surriscalda un pochino quando si usa in modalità video.
Olympus E-M10
Ottima macchina, qualità e prestazioni eccellenti. Forse l’unica nota dolente è il display che si muove solo in verticale e non si ribalta. La struttura è di ottima qualità, alcune parti sono in metallo e ne aumentano la robustezza.
Panasonic Lumix DMC-GF7
Una mirrorless veramente piccola, ma solo nell’aspetto. Ottima qualità, possibilità di ribaltare completamente il display e usare in modalità Selfie. L’ergonomia non è il suo punto forte, ma è una macchina molto leggera e questo la rende comunque maneggevole. La scocca è di plastica, ma sembra robusta.
Conclusioni
Devo dire che le macchine fotografiche provate sono tutte eccellenti. Il mondo della fotografia è molto complesso. A volte la soggettività e il gusto personale possono giocare un ruolo importante nella scelta. Personalmente ritengo che la migliore, tra quelle che ho provato, sia L’Olympus E- M10. Ottimo rapporto qualità prezzo per la piccola Panasonic, molto attenta alle esigenze social.