
Migliore calcolatrice scientifica: la tua migliore alleata in matematica!
Scopri la migliore calcolatrice scientifica
Rispetto a molti anni fa, le normali calcolatrici da tavolo hanno fatto il loro tempo, visto che con quelle integrate negli smartphone ormai tutti fanno i calcoli più semplici direttamente dai propri device. Tuttavia la calcolatrice scientifica, grazie alla varietà di operazioni complesse che può eseguire, ha ancora intatta la propria nicchia di mercato, composta per lo più da studenti di fisica e matematica.
In queste righe proveremo a dare qualche dritta sulla scelta della giusta calcolatrice scientifica, partendo da alcune peculiarità di base sino ad arrivare al confronto tra i migliori modelli presenti al momento sul mercato, trovando infine la migliore calcolatrice scientifica.
Che cos’è e come si trova la migliore calcolatrice scientifica
La calcolatrice scientifica è un dispositivo elettronico che consente di risolvere calcoli matematici complessi; rispetto a una comune calcolatrice, infatti, questo strumento include funzionalità ben più avanzate. La calcolatrice scientifica viene utilizzata soprattutto dagli studenti del Liceo e dell’Università che si trovano ad affrontare problemi matematici con funzioni scientifiche di vario genere.
Ogni modello può presentare caratteristiche leggermente diverse; tutte le calcolatrici, però, integrano un sistema computerizzato che permette di risolvere anche i calcoli più elaborati. Rispetto a un Computer, infine, la calcolatrice rappresenta uno strumento maneggevole e comodo da portare con sé sia durante le lezioni sia durante i pomeriggi di studio. Tra poco conosceremo la migliore calcolatrice scientifica.
Caratteristiche della migliore calcolatrice scientifica
Le varie calcolatrici scientifiche si giudicano basandosi su due parametri basilari: dimensioni e funzionalità integrate. Il primo parametro è sicuramente soggettivo, perché dipende dalle abitudini in cui ogni utente si confronta quotidianamente: se, ad esempio, siete abituati ad avere la calcolatrice scientifica fissa sulla vostra scrivania di lavoro, e magari avete anche qualche problema di vista, la vostra preferenza cadrà sicuramente su quella dalle dimensioni maggiori; se invece siete perennemente in movimento e dovete averla sempre con voi, la calcolatrice scientifica migliore sarà quella che può essere facilmente infilata nel taschino della giacca. Proprio quest'ultimo modello sarà eletto da noi "migliore calcolatrice scientifica".

Molto più ricco è il secondo parametro, perché è direttamente proporzionale alla quantità di funzioni che una calcolatrice scientifica moderna è in grado di eseguire: si va dalle derivate ai calcoli statici, passando per le equazioni, le tabelle, i grafici, le ordinate e tantissime altre operazioni.
Molte calcolatrici scientifiche, inoltre, sono in grado di eseguire calcoli su differenti sistemi numerici, da quello classico decimale sino a quello binario. Inoltre, affinché i difficili calcoli eseguiti possano essere facilmente condivisi attraverso gli strumenti informatici moderni, molte calcolatrici scientifiche sono munite di porta USB affinché possano inviare e ricevere info dai PC.
Come funziona la migliore calcolatrice scientifica?
Il funzionamento delle calcolatrici scientifiche può sembrare a prima vista complesso; attraverso un po’ di pratica, tuttavia, si arriva a padroneggiare con disinvoltura tutte le funzioni. Innanzitutto, bisogna capire come eseguire le funzioni più importanti per le varie discipline, dall’algebra alla geometria, dalla trigonometria all’analisi; dopo aver individuato i tasti di riferimento, occorre determinare l’ordine corretto in cui premerli.
A questo scopo, può essere utile eseguire un calcolo di cui si conosce già il risultato per verificare quale sia la procedura corretta (variabile da un modello all’altro); la stessa procedura consente di verificare le impostazioni, ad esempio se i risultati di seno e coseno vengono espressi in radianti o in gradi. Infine, è utile imparare a utilizzare funzioni come Store e Answer per salvare i risultati in memoria e recuperarli all’occorrenza. Nei prossimi paragrafi conosceremo la migliore calcolatrice scientifica.

L’importanza del display della migliore calcolatrice scientifica
Nell’immaginario collettivo il display di una calcolatrice è costituito essenzialmente da una breve riga monocromatica, dove simboli e numeri vengono rappresentati in maniera scarna. Quando una calcolatrice scientifica, però, deve rappresentare calcoli o istogrammi, è evidente che il display vecchio stampo non sia più sufficiente. Tantissime calcolatrici scientifiche moderne non solo hanno un display da diversi pollici, ma sono integrate anche con la presenza dei colori, affinché i vari valori di un grafico possano essere maggiormente evidenziati nella migliore calcolatrice scientifica.
Tracciare su carta i requisiti della migliore calcolatrice scientifica
Quelle appena descritte sono le caratteristiche principali a cui può corrispondere una calcolatrice scientifica, specie la migliore calcolatrice scientifica. Ora, trattandosi di uno strumento di lavoro in cui i parametri estetici contano zero, per scegliere la calcolatrice più adatta alle vostre esigenze vi consigliamo di tracciare su un foglio le caratteristiche di cui avete bisogno (grande o piccola, elenco di funzioni matematiche, porta USB o meno, ecc.) e partire da quelle per trovare il prodotto che fa per voi. Ovviamente, a parità di caratteristiche tecniche, il parametro rimanente è quello economico.
Se avete quindi ben in mente l’identikit della vostra calcolatrice scientifica ideale, proviamo a dare uno sguardo a qualche modello.
Domande e risposte sulla migliore calcolatrice scientifica
Cosa si può fare con una calcolatrice scientifica?
Le calcolatrici scientifiche consentono di eseguire funzioni complesse e calcoli statistiche; alcuni modelli, inoltre, permettono di disegnare i grafici e integrano un sistema di algebra computazionale.
Quali funzioni si possono eseguire nello specifico?
Le funzioni variano da un modello all’altro: le più comuni sono quelle trigonometriche, esponenziali, di potenza e di radice, logaritmiche, inverse. Le calcolatrici, inoltre, consentono di eseguire il calcolo combinatorio, generare numeri casuali, convertire i valori da un sistema all’altro.
Quali sono le principali difficoltà di utilizzo?
I problemi legati all’utilizzo delle calcolatrici scientifiche riguardano essenzialmente la corretta sequenza di tasti e l’ordine di grandezza dei risultati.
Cosa valutare al momento dell’acquisto della migliore calcolatrice scientifica?
Per scegliere la migliore calcolatrice scientifica disponibile per l’acquisto, si possono prendere in considerazione diverse caratteristiche che riguardano sia l’estetica sia le prestazioni. Un primo aspetto da valutare sono le dimensioni: la calcolatrice è pensata come uno strumento tascabile, perciò può essere utile verificare che lo strumento entri effettivamente nella tasca della borsa. Allo stesso modo, si può considerare il peso: una calcolatrice leggera eviterà di appesantire ulteriormente la cartella già colma di libri e quaderni.
Per quanto riguarda l’estetica, infine, si può dare un’occhiata al display che potrà essere a una linea, a due linee, in bianco e nero, a matrice di punti, ad alta risoluzione. Una volta confrontati i vari modelli in base al design, è fondamentale verificare quali siano le funzioni che vengono eseguite da ogni singola calcolatrice. A questo proposito, può essere utile scegliere un modello personalizzabile: alcune calcolatrici, infatti, presentano dei tasti attraverso i quali l’utente può accedere alle funzioni che utilizza più spesso. Infine, si può considerare la presenza di alcuni optional come ad esempio l’opzione per il risparmio energetico.
5 modelli di calcolatrici raccomandati e la migliore calcolatrice scientifica
Il mondo delle calcolatrici scientifiche è molto più vasto di quanto si possa pensare, e gli esemplari presenti sul mercato non si contano. Tuttavia, dopo una ricerca certosina, siamo riusciti a trovare i 6 modelli più importanti tra i quali troveremo la migliore calcolatrice scientifica:
Sharp ELW506XB-YL
La calcolatrice Sharp ELW506XB-YL vanta un ampio display, in grado di contenere fino a 4 righe di testo, ideale per visualizzare le formule con lo stesso formato dei libri di matematica. È in grado, inoltre, di svolgere ben 556 distinte funzioni matematiche, e l’utente può memorizzare le quattro più usate grazie ai tasti che vanno da D1 a D4. Le dimensioni della Sharp ELW506XB-YL sono molto compatte e ne garantiscono il comodo trasporto. Volendo trovare un difetto a questa calcolatrice, realizzare i tasti nello stesso colore della cover ne rende difficoltoso la visione, e soprattutto agli inizi occorre ricercare per diversi secondi le varie funzioni.
HP HP 10S
La Hewlett Packard HP HP 10S entra prepotentemente nel mondo delle calcolatrici scientifiche con questo modello, e lo fa cercando di coniugare all’alta qualità un basso prezzo. Il display è a due righe, non molto ampio per tante formule ma in grado comunque di svolgere il suo dovere. Semmai il problema è rappresentato dalle cifre troppo “chiare”, che non si vedono nel caso troppa luce ci batta su. Anche la HP HP 10S vanta il micro pannello fotovoltaico per integrare la carica della batteria, mentre lo spazio ampio tra i vari tasti si rivela una scelta molto comoda. La cover è in plastica, materiale sicuramente poco nobile ma che contribuisce a rendere la HP HP 10S una delle calcolatrici scientifiche più economiche disponibili.
Canon 5730B001
Dopo aver dominato il mondo delle fotocamere e delle stampanti, la Canon prova a sfondar anche in quello delle calcolatrici scientifiche. La Canon 5730B001 presenta due righe di testo nel display, un pannello solare per alimentarsi e la possibilità di recuperare fino a 17 operazioni matematiche effettuate. Le funzioni disponibili sono tantissime, dando però uno sguardo al manuale di istruzioni si vede che per molte di esse la combinazione di tasti per essere eseguite è molto complessa. Molti utenti devono avere il manuale sulla scrivania per mesi, prima di memorizzare le combinazioni necessarie. Tuttavia, il prezzo invitante della Canon 5730B001 mette in secondo piano tutte queste piccole problematiche.
Casio Fx-220 Plus
La Casio Fx-220 Plus è un altro modello dell’azienda giapponese leader nel mercato delle calcolatrici, la Casio Fx-220 Plus è stata progettata per rappresentare il giusto mix nel rapporto qualità – prezzo. Il display è a due righe, la scocca è in plastica e le funzioni possibili sono “solo” 181. Per tutti quelli che hanno bisogno di strumento che faccia sì calcoli complessi, ma di quelli più basilari, la Casio Fx-220 Plus è la risposta migliore. Probabilmente il manuale scarno di cui è fornita non rende giustizia a questa calcolatrice, ma una volta appresi i meccanismi dei vari tasti usarla diventa molto semplice.
Sharp EL 501X
La Sharp EL 501X è tra i modelli presentati sicuramente quello più basilare, ma onora al meglio il suo target di riferimento. Pur avendo una sola riga nel display, la Sharp EL 501X può effettuare numerosi calcoli complessi, ed è in grado anche di passare a sistemi numerici differenti, come quello esadecimale o il binario. Alimentata esclusivamente a batterie, la scocca rigida la protegge dagli urti, e il peso contenuto (70 grammi) e le dimensioni ridotte la rendono una perfetta compagna di studi.
Su quale calcolatrice scientifica puntare, qual è la migliore?
I modelli appena descritti sono i migliori nelle rispettive fasce di prezzo. Quindi è opportuno precisare che, se la vostra scelta dovesse ricadere su una delle calcolatrici scientifiche menzionate in questo articolo, fareste un buon acquisto in qualsiasi caso. Tuttavia, se dovessi scegliere per voi, la migliore calcolatrice scientifica sarebbe sicuramente la Sharp ELW506XB-YL. La scelta è motivata da vari aspetti: ha un display a 4 righe, uno dei più ampi presenti per questa tipologia di prodotto; ha più di 400 funzioni matematiche possibili (non sono il massimo possibile, ma soddisfano il 99% dell’utenza che le utilizza); è realizzata dall’azienda leader nel settore delle calcolatrici, la Casio, che sin dagli anni 80 è sempre stata un passo avanti alla concorrenza.
Tra i modelli esposti è sicuramente fra le meno economiche, ma si tratta comunque di una spesa nell’ordine delle decine di euro, quindi chiunque può permettersela. Una volta tanto, quindi, puntate al meglio: la Casio fx-991ES PLUS è la calcolatrice per voi.
Come scegliere la migliore calcolatrice
Per scegliere la migliore calcolatrice scientifica, in conclusione, bisogna considerare innanzitutto quelle che sono le proprie specifiche esigenze. In questo modo, è possibile optare per un modello base, semplice ed economico, oppure indirizzarsi verso una calcolatrice dalle funzionalità più avanzate. Il design funzionale e intuitivo, il numero di funzioni e le altre opzioni permettono di individuare facilmente quale sia il miglior modello di calcolatrice scientifica.
Migliore calcolatrice scientifica: conclusioni
Ora che avete tutte le informazioni necessarie per acquistare la migliore calcolatrice scientifica, non dovete fare altro che passare ai fatti, e acquistare quella che preferite. I vostri calcoli più complessi troveranno finalmente risposta.