
Scegli il tuo raccoglitore con meccanismo a leva e custodia!
Cos’è un raccoglitore da ufficio?
Il raccoglitore da ufficio è ciò che serve per svolgere questo compito in modo impeccabile: con degli spazi appositi per contenere tutti i fogli desiderati e un sistema a leva per evitare che questi scivolino dal loro alloggiamento, non c’è niente di meglio per la custodia della documentazione importante.
I materiali normalmente utilizzati sono la plastica e la carta, in entrambi i casi abbastanza rigidi da proteggere i fogli evitando stropicciature o strappi. Per scrivere questa guida all’acquisto ho testato i cinque modelli presi in esame, e per ognuno ho determinato dei pro e dei contro. Poi li ho confrontati oggettivamente scegliendo il miglior raccoglitore in termini assoluti e quello con il miglior rapporto fra qualità e prezzo.

Cosa considerare nel momento dell’acquisto?
Fatta eccezione per la qualità generale, quindi la resistenza del cartone di rivestimento e la buona fattura del meccanismo interno, i fattori a cui badare prima dell’acquisto sono piuttosto soggettivi. A dipendenza dei propri sistemi di coordinazione logistica si potrebbero preferire più raccoglitori poco capienti piuttosto che uno di grandi dimensioni; allo stesso modo potrebbe essere indispensabile un determinato colore per riconoscere a colpo d’occhio dove trovare dei documenti specifici. Per questo ho cercato di evidenziare le caratteristiche uniche di ogni modello in questa recensione.
Le uniche indecisioni oggettive, quindi quelle che non possono essere condizionate dalle esigenze personali, riguardano la qualità dell’assemblaggio. Si può dire che questa sia più o meno equivalente per tutti gli allestimenti se si considera il cartone che compone il raccoglitore; tutt’altro discorso per gli anelli e la leva all’interno, che a dispetto di una funzionalità sempre uguale possono essere realizzati con metalli differenti.
L‘acciaio cromato è quello più longevo e affidabile, mentre le leghe particolarmente economiche e sfruttate per le produzioni di basso livello (come la zamac) dovrebbero essere evitate per gli usi a lungo termine. In assenza di indicazioni specifiche un possibile indice di qualità potrebbe essere il prezzo di vendita, ma non sempre questa regola si rivela fondata.

Il test: 5 modelli a confronto
Esselte Oxford
Il modello più comune del test: il marchio Esselte è ormai ben conosciuto nel settore per via del buon rapporto qualità/prezzo. La capienza di questo raccoglitore è media, come tutte le altre caratteristiche.
La grande scelta di colorazioni è un pro, ma il meccanismo interno un po‘ troppo fragile è un contro.
Leitz 180°
Questo modello offre una caratteristica unica: l’apertura del meccanismo interno raggiunge i 180°, per un’archiviazione più comoda e veloce. Questo è un pro, ma di contro i materiali esterni non sono fra i migliori.
5 Star 940055
Anche in questo caso una variante piuttosto classica, dal formato standard. L‘ampio spazio per la nomenclatura del raccoglitore è un pro. Purtroppo la capienza è ridotta, e questo potrebbe costituire uno svantaggio.
Sei Rota Esa P80
Anelli da 65mm e un sistema di archiviazione innovativo per questo interessante modello. La possibilità di unione di più raccoglitori fra loro è un grande pro. Come contro il taglio dei rivestimenti esterni non è particolarmente preciso.
Rexel Dox 2
Un ottimo allestimento per la casa e per l’ufficio, con materiali di prim’ordine (carta goffrata e acciaio nichelato) e una piccola maniglia di plastica a sostituire il solito anello per l’estrazione della cartella dalla custodia esterna.
L’unico svantaggio consiste nello spazio per la nomenclatura, che per alcune colorazioni non garantisce un contrasto ideale.
Conclusioni

Come miglior soluzione per un qualsiasi ufficio ho scelto il Rexel Dox 2, un modello completo e di cui ho apprezzato soprattutto la grande qualità dei materiali. Lo spazio a disposizione è ampio, con la possibilità di inserire fogli di formato A4 oppure A4+.
Il miglior rapporto qualità/prezzo è invece quello dell‘Esselte Oxford, che come già accennato è un modello ben diffuso e collaudato nella maggior parte dei luoghi di lavoro.