
Nella scelta di un casco da bicicletta la qualità è importante, per questo abbiamo scelto per te solo i migliori prodotti! Scegli il tuo!
Pedalare in sicurezza è meglio
Quando si parla di andare in bicicletta la parola sicurezza viene immediatamente associata alla parola casco, quasi ne fosse un sinonimo. E così è in un certo senso, perché la bicicletta – a livello sportivo o come semplice mezzo di trasporto – ti mette inevitabilmente a rischio di caduta.

Il casco è stato creato proprio allo scopo di proteggere la testa in caso di impatto violento con il terreno e, pur non essendo ancora obbligatorio in Italia se non per le gare di professionisti, viene indossato ormai da buona parte dei ciclisti in circolazione.

Quali sono i criteri di scelta per l’acquisto di un casco?
Il mercato degli accessori da ciclismo propone una gamma vastissima di caschi, alcuni molto belli esteticamente e che magari attraggono proprio per il design accattivante oppure per i colori lucenti. Sicuramente è possibile andare incontro in questo senso al gusto estetico, ma per l’acquisto del mio casco voglio tenere conto in primo luogo di alcuni criteri che rispettino i parametri di sicurezza, resistenza e comfort.

Ne scelgo quindi alcuni tra quelli che a mio gusto potrei potenzialmente acquistare per passare subito dopo al loro esame approfondito: verifico quindi come prima cosa che i caschi non abbiano crepe, graffi o tagli, né all’esterno né all’interno, e che comunque non siano rovinati in alcun modo. Passo poi all’esame dei cinturini e della chiusura: anche questi devono essere perfetti, inoltre tiro un po’ i cinturini per verificare che restino integri e controllo che la chiusura non si inceppi.

Se tutto questo mi soddisfa indosso il casco, lo allaccio, mi assicuro che l’aria passi per bene e soprattutto ne saggio la leggerezza, per non rischiare di volerlo togliere il più delle volte; controllo quindi che la testa non ci “balli” dentro né che stia troppo stretta, e infine la scuoto per accertarmi che il casco resti fermo. A questo punto sono pronta per effettuare il mio acquisto.
Pro e contro di alcuni tipi di casco
AWE AeroLite
Il binomio rosso e nero attira sempre la mia attenzione, pur senza alcuna predilezione per la nota squadra di calcio. Eccomi dunque ad esaminare questo casco AWE AeroLite, del peso di circa quattrocento grammi, taglia 58-61 cm. L’interno è in EPS e il guscio esterno è in policarbonato. La fibbia si sgancia rapidamente e il cinturino imbottito è molto confortevole, le cinghie di bloccaggio sono completamente regolabili.
Pro: Design molto accattivante
Contro: la misura di 58-61 lo rende indicato quasi esclusivamente per l’uomo
Asvert Fahrradhelm
Conforme alle prescrizioni richieste dalle norme CE EN 1078, è dotato di un sistema che assicura che il casco rimanga agganciato (Headlock Unisize), il cinturino è imbottito e la visiera è staccabile. La retina anti-insetti è un ottimo plus. Nel suo colore verde e nero ha un bel look moderno e… anche un po’ aggressivo.
Pro: un prezzo decisamente interessante
Contro: non è proprio leggerissimo con i suoi quasi 500 g di peso
Prowell F59
Il casco Prowell 59 è sicuramente tra i più robusti che il mercato mette a disposizione, grazie anche all’utilizzo tra due gusci esterni di una schiuma EPU interna particolarmente resistente; costituito da una struttura a doppia densità che consente di distribuire l’eventuale impatto su un’ampia superficie, ha la parte interna più morbida per assorbire l’energia del colpo. Dotato di un faretto LED rimovibile e agganciabile alla sella, permette di essere visti anche quando la visibilità è scarsa. Fresco e leggero, indossandolo sembra quasi di non averlo.
Pro: La schiuma EPU utilizzata tra i due gusci esterni: questo materiale, grazie alla sua resistenza, viene usato sui paraurti di alcune automobili.
Contro: Non ha la retina anti-insetti
AWE® AWESpeed™
Unisex, indossandolo aderisce perfettamente alla testa grazie ad un particolare sistema di regolazione. Il tecnopolimero bi-iniettato con cui è realizzato questo casco lo rende oltremodo leggero e flessibile e un esclusivo processo di co-stampaggio ne garantisce una resistenza superiore. La calotta esterna è in policarbonato termoformato, la calotta interna è in EPS. L’imbottitura, in tessuto anallergico, si può rimuovere e lavare e la particolarità della realizzazione a cellule aperte 3D permette la rapida dispersione del sudore.
Pro: sicuramente la leggerezza (circa 250 g)
Contro: il prezzo un po’ elevato
Conclusioni
L’esame di questi caschi mi ha fatto riflettere sul fatto che i prodotti offerti oggi dal mercato sono tutti di qualità piuttosto elevata e di questo non posso fare altro che compiacermi. Tuttavia è inevitabile che un prodotto emerga rispetto agli altri: il casco che più si è distinto in questo test è il casco Asvert Fahrradhelm , che dà un’estrema affidabilità in termini di sicurezza oltre ad essere molto leggero, caratteristiche non trascurabili soprattutto quando si fanno dei percorsi un po’ lunghi.
Per una valida alternativa un po‘ più economica suggerisco l’acquisto del casco AWE® AeroLiteTM 24 Vents doppio In-Mould che ha un ottimo rapporto qualità-prezzo permettendo di pedalare comunque in sicurezza.