
Scopri il miglior binocolo per vedere più lontano possibile!
Il miglior binocolo e le sue funzioni
Un miglior binocolo non è altro che uno strumento ottico costituito da una coppia di cannocchiali, situati l’uno a fianco all’altro. Esso consente un netto miglioramento della visuale da distanze molto elevate ed è ideale per portare a termine ogni esplorazione con successo.
Di cosa tenere conto al momento dell’acquisto del miglior binocolo?
Come ogni altro oggetto, anche il miglior binocolo viene scelto in base a determinati fattori. Prima di tutto, è necessario dare un’occhiata all‘ingrandimento, che però deve essere ben equilibrato rispetto al livello di luminosità. Molto importante è anche il diametro, corrispondente all’apertura dell’obiettivo. La pupilla di entrata è la luminosità effettiva del binocolo, mentre il campo visivo coincide con la porzione di spazio visibile tramite l’aggeggio stesso. Da segnalare anche la distanza di messa a fuoco e tutti gli optional in grado di impreziosire il prodotto. Ecco i cinque prodotti da me confrontati.
Il test: i prodotti a confronto e il miglior binocolo
1. Olympus 10X50 DPS
Si tratta di un binocolo amatoriale perfetto per l’escursionismo, con un ingrandimento di x10 e un campo visivo di 6,5°, corrispondente a circa il 30 per cento. Il dispositivo punta molto su un’elevata luminosità e su una messa a fuoco estremamente rapida, oltre che su una resistenza fuori dal comune e su finiture di alta qualità.
Pro: alta luminosità
Contro: peso leggermente superiore alla media
2. Celestron Up Close G2 10X50
Il dispositivo monta un trattamento multistrato che rende ogni immagine molto più nitida e dal contrasto superiore. La parte interna è realizzata in alluminio ed è ricoperta da un rivestimento in gomma. Il campo visivo è di 6,8°, con un ingrandimento di x10 e un diametro complessivo di 50 millimetri.
Pro: ottima qualità a basso costo
Contro: non ideale per chi ha troppe pretese
3. Zeiss Conquest HD 10X32
Direttamente dalla Germania, ecco un altro prodotto molto interessante. L’ingrandimento di x10 e il diametro dell’obiettivo di 32 millimetri pongono questo binocolo tra i top di gamma del suo segmento. Il modello è perfetto per un utilizzo naturalistico grazie a dimensioni contenute e ad una grande praticità, unita a materiali di primissima categoria. Un mix vincente.
Pro: qualità elevata e tecnologie molto avanzate
Contro: tappi in gomma per la protezione delle lenti poco comodi
4. Nikon Monarch7 8X30
La leggerezza di questo modello è davvero fuori dal comune. È stato confezionato in resina policarbonata, avvolta in un rivestimento in fibra di vetro che corregge eventuali deformazioni cromatiche. Leggerissimo, si fa apprezzare per un campo visivo di ben 8,3° ed è impermeabile fino ad un metro per un massimo di 10 minuti. Sicuramente il miglior binocolo tra i selezionati.
Pro: estremamente leggero e pratico
Contro: alcune lievi distorsioni nella visuale
5. Canon 10×30 IS II
L’ultimo dispositivo da me testato dispone di un potente stabilizzatore ottico dell’immagine e di una visuale stabile. Perfetto per ogni tipo di escursione e viaggio, nasce col fine di garantire il massimo del comfort ed è molto resistente. Da sottolineare l’elevata precisione dei colori e l’efficienza che resta intatta anche ad alte risoluzioni.
Pro: elevato campo visivo
Contro: ottica non ideale
Il miglior binocolo
Il miglior binocolo è il Nikon Monarch7 8X30. Leggerezza e qualità si fondono in un prodotto di livello assoluto, ottimo anche per condizioni meteorologiche avverse.
Buona alternativa qualità/prezzo: Olympus 10X50 DPS. Elevato campo visivo e materiali di alto livello per un modello tutto da scoprire, anche grazie ad un prezzo inferiore rispetto alla media.