
Per ospiti in casa per un'avventura in campeggio: scegli il miglior sacco a pelo!
Tutto quel che c’è da sapere sul sacco a pelo
Il sacco a pelo è un accessorio indispensabile per coloro che amano la montagna ed il contatto diretto con la natura. Quando non abbiamo un giaciglio adeguato e siamo costretti a dormire all’addiaccio, questo prodotto diventa fondamentale per stare comodi e tenere al caldo. In realtà il sacco a pelo da solo non produce calore ma è il nostro corpo a riscaldare lo spazio circostante. Dunque il suo compito primario è quello di evitare la dispersione del calore corporeo nell’ambiente nel quale soggiorniamo.
Per questo motivo dal 2004 l’Unione Europea ha definito una normativa specifica che consente di comprendere la reale temperatura d’esercizio di ogni sacco a pelo. Sono state coniate tre diverse temperature limite con caratteristiche particolari: Comfort, Limit ed Extreme. Attualmente esistono sacchi a pelo di molte tipologie differenti, più o meno accessoriati e rifiniti. Per darvi un aiuto nell’acquisto ho deciso di confrontare 4 modelli tra i più performanti sul mercato.

Quali caratteristiche deve possedere un buon sacco a pelo?
Per dormire comodi in mezzo alla natura è necessario comprare un sacco a pelo ma è preferibile valutare alcuni parametri decisivi per un acquisto idoneo alle nostre necessità. Innanzitutto bisogna scegliere il tipo di imbottitura del prodotto che può essere di piuma d’oca o sintetica. La piuma ovviamente è molto più calda e anche più costosa mentre il materiale in fibra sintetica è più economico ma più pesante e difficile da comprimere.
Da considerare è inoltre la taglia, poiché i sacchi a pelo hanno lunghezza differente a seconda della nostra altezza. Una persona molto alta dovrà optare per un articolo di taglia L/XL per evitare di trovarsi scomodo e costretto nei movimenti.

4 sacchi a pelo a confronto
Vaude Cheyenne 500
Questo sacco a pelo è realizzato con una soffice imbottitura in piuma d’oca ed è ideale per dormire immersi nella natura in primavera ed autunno. La forma è a mummia e riesce quindi a tenere al caldo in maniera ottimale anche grazie al collare termico inserito nel cappuccio sagomato. La zip di apertura risulta comoda in quanto arriva fino alla zona dei piedi. All’interno invece è presente una pratica tasca per inserire tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Pro: Tiene perfettamente al caldo
Contro: Poche tasche portaccessori
Millet 750
Il modello è realizzato in fibra sintetica che offre un buon riparo dalla pioggia e dal freddo. Il rivestimento isolante esterno è infatti idrofobo ed impermeabile e riesce a tenere al caldo in maniera perfetta. La forma è la tradizionale mummia e grazie alla doppia zip laterale di può aprire il sacco sia da destra che da sinistra. All’interno è fornita una aletta antifreddo ed una comoda tasca interna milleusi. Infine in dotazione troveremo una sacca nella quale comprimere il prodotto una volta arrotolato.
Pro: Rapporto qualità/prezzo
Contro: Abbastanza ingombrante
Marmot Nanowave 50
Si tratta di un sacco a pelo a fibra sintetica con il quale si riesce a dormire comodi in mezzo alla natura. Rivestito in poliestere, è lungo più di 2 metri ed è quindi ideale per persone decisamente alte. In ogni caso è un modello unisex ed è utilizzabile da uomini e donne senza problemi. Il colletto termico offre un buon riparo e grazie ad apposite cinghie di compressione si riesce a richiudere l’articolo in modo semplice e senza fatica.
Pro: Leggero e comodo da trasportare
Contro: Adatto per persone molto alte
Ferrino Yukon Plus
Il prodotto è costruito in fibra sintetica altamente termica che evita la dispersione di calore attraverso le sue particolari fibre cave. La forma squadrata offre un’ampia superficie che permette di stare comodi e mantenere il giusto calore. Molto utile è il cupolino parafreddo mentre la cerniera lampo a due vie riesce a chiudere ermeticamente il sacco a pelo. Dentro invece è presente una piccola tasca portaoggetti e grazie alla sacca a compressione con doppia chiusura si può ripiegare l’articolo in poche mosse. Infine la pulizia risulta nel complesso abbastanza facile in quanto si può lavare in acqua il sacco senza timore di rovinarlo.
Pro: Ottima qualità dei materiali
Contro: Pesante rispetto ad altri modelli della stessa taglia

Quale sacco a pelo vince il confronto?
Il test tra i 4 tipi di sacco a pelo mi ha condotto ad affermare che il miglior prodotto è senza dubbio Vaude Cheyenne 500 che si distingue per la capacità di trattenere il calore e la morbidezza della piuma che ci consente di dormire belli comodi. Nel rapporto qualità/prezzo ho invece preferito Millet 750 che ad un buon prezzo ci permette di avere un sacco a pelo ben rifinito e capace di tenere al caldo anche nel bel mezzo della natura.