
Mantieni sotto controllo il battito cardiaco grazie all'uso di un cardiofrequenzimetro, scegli il tuo!
Cos’è e come funziona un cardiofrequenzimetro
I cardiofrequenzimetri sono degli strumenti di rilevazione del battito cardiaco particolarmente utilizzati in ambito sportivo. Attraverso una fascia toracica o un bracciale muniti di appositi elettrodi, essi sono in grado di misurare con precisione la frequenza cardiaca, trasmettendo i dati ad un rilevatore (solitamente uno smartphone o uno smartwatch) tramite una connessione senza fili Bluetooth o a raggi infrarossi.
Grazie ai cardiofrequenzimetri si possono quindi valutare le proprie performance e rilevare altri dati fondamentali come le calorie bruciate, la velocità e la distanza percorsa.
Come scegliere i migliori cardiofrequenzimetri
I cardiofrequenzimetri ci accompagnano durante gli allenamenti in ogni condizione ambientale. Devono dunque essere resistenti all’acqua, al sudore e anche ai graffi. Devono avere inoltre una buona autonomia ed essere soprattutto precisi, completi e affidabili.
I protagonisti del test
Le mie impressioni sui modelli in prova.
Willful Activity Tracker
Essenziale ma completo. Le prime parole che mi vengono in mente per descrivere questo prodotto, che oltre alle rilevazioni standard (frequenza cardiaca, calorie, distanza, velocità) integra un ottimo sistema di monitoraggio del sonno.
Resiste all’acqua, segnala le notifiche social (ma purtroppo non le visualizza) ed ha un’autonomia reale di circa 4 giorni nell’utilizzo standard.
Savfy Bracciale Fitness
Alti e bassi per questo smartband della Safvy, che ho trovato essere fin troppo sensibile nella rilevazione dei movimenti (contapassi) e un po‘ pigro nel rilevare la frequenza cardiaca. Nel complesso, considerando il prezzo esiguo, il mio giudizio è positivo, ma se cercate la massima precisione non è il prodotto che fa per voi.
Kadike Braccialetto Fitness
È il più economico fra i modelli provati ma non si nota. Le funzioni di rilevamento sono integrate dalla ricezione notifiche social, da un phone-finder e da un sistema di monitoraggio del sonno. È resistente all’acqua e al sudore ed ha un’ottima batteria che assicura quasi 15 giorni di autonomia in stand-by e diversi giorni di utilizzo continuo.
L’unico difetto da me riscontrato è la non perfetta sincronizzazione con l’app abbinata Very Fit 2.0, un problema tuttavia risolvibile con futuri aggiornamenti software.
Polar M400 Orologio GPS
Fra i modelli in prova è certamente quello che più mi ha soddisfatto. Si tratta infatti di uno strumento quasi professsionale per la vastità di funzioni integrate: GPS, fitness test, sensore di cadenza, feedback motivanti, running index e fascia toracica per una più precisa rilevazione del battito cardiaco. Il Polar M400 è il compagno d’allenamento ideale per i veri sportivi e comunica perfettamente con i social network dedicati come Strava.
Unica pecca la porta USB, che dà la sensazione di essere abbastanza delicata rispetto all’elevata qualità costruttiva del dispositivo.
Il verdetto
Il Polar M400 si conferma di gran lunga il miglior cardiofrequenzimetro fra i modelli da me testati. Per chi cerca il top delle funzionalità e della precisione è senza dubbio la scelta ideale.
Al Kadike Braccialetto Fitness va invece il premio per il miglior rapporto qualità/prezzo grazie all’ottima dotazione di base che lo rende adatto anche agli sport acquatici di superficie.