
Regalati gli scatti più belli sott'acqua, scegli una fotocamera subacquea!
La fotocamera subacquea
Ciò che la contraddistingue da altri tipi di fotocamera è la sua impermeabilità, che permette l’utilizzo del dispositivo a diversi metri di profondità senza rischiare di rovinarlo. In questo modo, ognuno potrà realizzare scatti spettacolari a pesci e barriere coralline, durante una vacanza o durante l’attività di snorkeling.
Si pensi che il primo prototipo di fotocamera subacquea risale al lontano 1856, quando il naturalista William Thompson realizzò delle riprese sott’acqua usando una telecamera installata su di un bastone. Oggi le fotocamere subacquee sono ricche di funzionalità, hanno il Wifi e sono gestibili direttamente dallo smartphone tramite un’apposita app. Inoltre, a differenza dei primi modelli, i dispositivi moderni possono essere utilizzati tranquillamente non solo in acqua, ma anche fuori. Sono resistenti ad urti e cadute.

La fotocamera subacquea può essere quindi considerata come un prodotto abbastanza versatile, adatto ad ogni tasca e che tende a soddisfare la maggior parte delle necessità dei professionisti, ma anche i desideri degli amanti del mare.
Cosa considerare al momento dell’acquisto

Si è in procinto di partire per una vacanza al mare e si intende acquistare una fotocamera subacquea per scattare foto al fondale marino? La scelta dell’apparecchiatura giusta si rivela però complessa, dal momento che non sempre si riesce ad individuare il modello giusto e soprattutto corrispondente alle proprie passioni.
Gli aspetti di cui tener conto non sono tantissimi, ma aiutano a fare un acquisto adeguato.
– I Megapixel: Indubbiamente più è alto questo indice e più nitida sarà la foto, ma per una fotocamera subacquea destinata ad un uso amatoriale non c’è bisogno di eccessivi MP. Infatti, sono valide macchine da almeno 8- 12 MP, anche perché sulla qualità della foto incidono anche altri fattori che in acqua vengono amplificati.
– La profondità: Le fotocamere di base arrivano fino a 3 m di profondità; i modelli semi professionali debbono invece resistere almeno fino a 10 m.
– La batteria: In acqua ovviamente non si ha a disposizione la presa della corrente oppure la libertà di movimenti necessaria per il cambio della batteria. Per cui, occorre dirigersi verso fotocamere che assicurino una durata dell’alimentazione abbastanza lunga, almeno per 150 – 200 scatti.
– I comandi: Può sembrare un aspetto di poco conto, ma anche la facilità d’uso risulta rilevante quando si tratta di fotocamere subacquee. In un ambiente spesso freddo e con poca luce come quello sommerso occorre infatti affidarsi a modelli con funzionamento comodo ed intuitivo rappresenta un aspetto.
– Il prezzo: La variabilità dei parametri esaminati incide inevitabilmente sul prezzo finale.
Non è necessario spendere cifre astronomiche per avere a disposizione una buona fotocamera; a meno che voi non siate dei professionisti, una spesa che si aggira intorno ai 400 – 500 € risulta essere più che sufficiente.
IL TEST: le fotocamere subacquee a confronto

Olympus Stylus TG-4 Fotocamera Digitale
Anche questa fotocamera è dotata di un obiettivo da 16 MP e resiste fino a -10°. Può essere immersa fino ad una profondità di 15 m e presenta anche una bussola elettronica e il GPS.
Ci sono diverse modalità di scatto come il Live Composite, che rende le foto nitide e dall’effetto naturale e realizza video in Full HD.
Le foto macro sono di ottima qualità, ma il flash risulta poco potente.
Fujifilm FinePix XP90 Fotocamera Digitale
Si tratta di una buona fotocamera da 16 MP, impermeabile fino a 15 m. Ha il Wifi, realizza filmati Full HD e si compone di uno schermo LCD di facile utilizzo.
In acqua regge bene la profondità e le foto hanno una qualità medio-alta.
Rende foto solo in JPG e non in formato Raw.
Panasonic Lumix DMC-FT30EG-D Fotocamera
È una fotocamera subacquea dalle prestazioni sufficienti, impermeabile fino ad 8 m e si prospetta come un prodotto resistente ad urti e polvere.
Ha molti filtri creativi e le funzioni Creative Panorama e Time Laps.
È stato rilevato che durante l’immersione entra dell’acqua nel vano batteria.
Rollei Sportsline 60 Fotocamera Digitale Impermeabile
Adatta per lo più ai bambini e ai ragazzi, questa fotocamera ha un obiettivo da 5 MP ed può essere usata fino a 3 m di profondità. Per realizzare foto dai colori brillanti si può scegliere tra le sette diverse modalità di scatto, ha una struttura leggera ed è esteticamente carina.
Le foto non hanno una qualità altissima e le batterie si scaricano in tempi troppo brevi.
Conclusioni
Dal confronto è emerso che la fotocamera Olympus Stylus TG-4 Fotocamera Digitale sia il prodotto migliore, grazie alla completezza delle funzionalità di cui è dotata e alle belle foto ottenute anche in condizioni estreme.
La fotocamera Fujifilm FinePix XP90 Fotocamera Digitale offre invece il miglior rapporto qualità-prezzo, in quanto rende buone prestazioni e non ha un prezzo eccessivo.