
Mettiti in forma direttamente a casa, scegli una macchina ellittica!
Mettersi in forma con una macchina ellittica
Perchè comprare una macchina ellittica? Mangiare è sicuramente uno dei piaceri della vita, ma non si può pensare di passare la vita a rimpinzarsi di cose buone senza vedere la pancia lievitare come un panettone. Per rimediare ai chili di troppo serve quindi fare molta attività fisica, ma tantissime persone pigre (come il sottoscritto) tendono a rimandare, adducendo alla mancanza di tempo il motivo del loro diniego.
È in questo preciso istante che entra alla perfezione la macchina ellittica, perché è un attrezzo che permette di far bruciare i grassi anche non uscendo dalle mura di casa, e si può usare a qualsiasi ora del giorno e della notte. Vediamo come si sceglie una macchina ellittica.

Caratteristiche tecniche di una macchina ellittica
Se state cercando su un dizionario la definizione di macchina ellittica, significa che non avete mai messo piede in palestra, e dovremo quindi partire dalle basi. La macchina ellittica non è altro che una sorta di cyclette, in cui la traiettoria delle pedalate, anziché essere circolare segue un tracciato appunto ellittico.
Per scegliere una buona cyclette ellittica sono pochi i concetti da seguire, ma tutti fondamentali. Il primo riguarda il volano, ovvero quell’elemento che ruota durante la sessione di allenamenti. Il peso di un buon volano si attesta tra i 7 e gli 8 kg, in modo che le gambe facciano il giusto sforzo. Le macchine ellittiche si dividono inoltre in due tipologie, le stesse dei tapis roulant: magnetiche ed elettromagnetiche.
Per quel che riguarda il singolo esercizio fisico, non vi è alcuna differenza tra le due versioni. Semmai, la macchina ellittica elettromagnetica può fornire maggiori stimoli perché è dotata di una console dove sono riportati numerosi dati di allenamento, come battito cardiaco, velocità, calorie bruciate, ecc.
Va da sé che è anche una questione di budget: le macchine ellittiche elettromagnetiche hanno un costo decisamente più elevato. L’ultimo parametro per la scelta di una macchina ellittica è puramente soggettivo, e riguarda lo spazio: se in casa avete i “metri quadrati contati”, potreste optare per qualche modello richiudibile.

Le 4 migliori macchine ellittiche
Dopo aver perso qualche chilo nel provare diverse macchine ellittiche (il che non guasta, devo ammettere), vi riporto di seguito le 5 macchine ellittiche che più mi hanno soddisfatto:
Ellittica Diadora Rival
Si tratta di una macchina ellittica molto efficiente, in versione elettromagnetica, dotata di pannello LCD e con 16 livelli di sforzo elettrico, indicati in watt. Il miglior pregio di questa macchina ellittica sono sicuramente i 14 programmi di allenamento di cui è dotata, mentre è un peccato che non sia tarata per le persone “over size” (peso superiore ai 100 Kg).
Body Sculpture BE5920
Questa cyclette ellittica stupisce per la sua funzionalità. Versione elettromagnetica, con pannello per indicare tempi, distanza, velocità e battiti cardiaci, e può vantare una tensione regolabile manualmente. Ho particolarmente apprezzato l’ampio poggia piedi, che non fa scivolare in caso di grosse velocità. Anche questo modello, purtroppo, non supporta le persone superiori ai 100 Kg.
Bici ellittica Toorx
Di questa macchina ellittica ho apprezzato il modo in cui fa lavorare le gambe, mentre la il peso è veramente eccessivo. Il prezzo è alto, ma risulta essere il prodotto migliore di quelli che ho provato
TecTake 2
Con questa macchina ellittica si ritorna al concetto di essenzialità. Versione magnetica, vanta comunque un display LCD alimentato da una batteria AAA. Miglior pregio lo stimolo del sistema cardiovascolare, da rivedere invece i materiali con cui è realizzata.
Conclusioni
Se c’è davvero voglia di mettersi in forma, una qualsiasi di queste 5 macchine ellittiche andrà bene. La mia preferita, per prestazioni ed efficienza, è sicuramente la Toorx Bici Ellittica Erx-90, ma un’alternativa low-cost può essere anche la TecTake 2.