
Sei alla ricerca di un dizionario Italiano-Inglese? Segui i nostri consigli e scegli il migliore!
Un buon dizionario per tradurre e parlare inglese senza problemi
Avere sempre a portata di mano un buon dizionario Italiano-Inglese per comprendere e scrivere testi o per tradurre è una necessità molto diffusa. Che tu sia uno studente, un traduttore o un professionista, vieni certamente a contatto con questa lingua spesso. E per comprendere o tradurre un testo il traduttore di Google non è sufficiente perché non è in grado di cogliere tutte le sfumature di una frase, né tantomeno di tradurre testi grammaticalmente corretti. Forse un giorno ci sarà un programma per tradurre alla perfezione dall’italiano in ogni altra lingua, ma al momento siamo molto lontani.
Un traduttore automatico inoltre utilizza solo i significati più diffusi dei termini, che non sempre sono sufficienti, soprattutto per chi deve scrivere o tradurre a livello professionale. Il traduttore umano è ancora l’unica soluzione possibile. Per questo un dizionario bilingue cartaceo che spesso integra anche informazioni linguistiche e grammaticali supplementari, rimane uno strumento indispensabile.
E non solo per tradurre, ma anche per leggere, scrivere e parlare.

Scegliere il giusto dizionario per scrivere e tradurre
I dizionari non sono tutti uguali. Non si tratta solo di una questione di peso, ma anche della quantità di vocaboli inseriti e delle spiegazioni. Usare un dizionario eccessivamente complesso quando si è agli inizi può rendere molto difficile tradurre e comprendere i testi. Al contrario, un traduttore di testi tecnici o di alto livello ha bisogno di strumenti avanzati.
Quindi, per prima cosa considera il tuo livello di inglese: sei uno studente italiano delle scuole secondarie, uno studente universitario di lingue o un traduttore? Nel primo caso, i dizionari minori sono sufficienti, altrimenti devi puntare su quelli più corposi che permettono di tradurre testi specialistici.
Il secondo punto da valutare è come e dove userai il dizionario: resterà sempre sulla tua scrivania o dovrai portarlo in giro? Nel primo caso il peso non è un problema, nel secondo potrebbe essere meglio sceglierne uno compatto e leggero.
In ogni caso, ti consiglio di preferire quelli aggiornati.
Infine, che tu sia un principiante o un traduttore, se ci sono anche riassunti grammaticali o un elenco dei phrasal verb tanto meglio. Scrivere e tradurre sarà più veloce
.

4 dizionari bilingue per tutti
Nella mia vita uso diversi dizionari sia per tradurre sia per viaggiare. Anche se sono un traduttore infatti ne ho sempre uno con me per sicurezza. Quelli che ti consiglio sono tutti bilingue, ovvero hanno una sezione italiano – inglese e una inglese – italiano.
Il Ragazzini 2017
Il Ragazzini è il dizionario di inglese – italiano edito da Zanichelli dedicato a chi deve scrivere e tradurre in inglese quotidianamente per la scuola o il lavoro. Questa nuova edizione è aggiornata con tutti i più moderni neologismi e con il linguaggio delle nuove tecnologie. Soddisfa le esigenze sia degli studenti delle superiori o dell’università, sia di un traduttore professionale che ha bisogno di seguire tutte le evoluzioni della lingua.
Pro: completo e aggiornato con i neologismi e adatto a un traduttore
Contro: scritto molto piccolo
Dizionario di inglese Rusconi
Il dizionario edito da Rusconi è adatto agli studenti delle scuole medie e superiori e a chiunque inizi lo studio di questa lingua. La copertina flessibile lo rende maneggevole e leggero e può quindi essere comodamente portato nello zaino. Non è aggiornatissimo, quindi è poco indicato per chi ha esigenze avanzate, come un traduttore.
Pro: prezzo conveniente
Contro: non aggiornato con gli ultimi neologismi e inadatto a un traduttore professionale
Dizionario Inglese Hazon
Il Dizionario di Inglese Hazon fa parte della collana „Le Garzantine“, i dizionari ridotti della famosa casa editrice. Come tutte le edizioni minori, è leggero e pratico da trasportare. Io lo porto sempre con me quando viaggio. Non è ingombrante quanto quelli maggiori, ma è molto più completo di quelli „da turista“, che bastano a malapena per ordinare la cena. È ottimo per gli studenti delle medie e delle superiori che devono analizzare o tradurre testi di livello base o intermedio ma non per un traduttore professionista.
Pro: leggero e aggiornato
Contro: non adatto per tradurre a livello professionale
Dizionario Hoepli. Edizione minore
Questa è l’edizione minore del Dizionario Hoepli. Nonostante le ridotte dimensioni è aggiornato con i termini più moderni e ricco di tabelle e approfondimenti che lo rendono adatto anche agli studenti universitari. Presenta un inserto grammaticale utile per scrivere e tradurre testi e la trascrizione fonetica dei termini.
Pro: leggero, aggiornato e ricco di strumenti utili
Contro: non adatto a un traduttore professionale

Un dizionario per tutte le occasioni
Uso Il Ragazzini da quando ero studente e non ne potrei fare a meno neanche ora che sono un traduttore. Con il continuo aggiornamento dei termini e la completezza delle definizioni sia in italiano che in inglese si è conquistato un posto fisso sulla mia scrivania. Lo consulto spesso per tradurre testi su qualsiasi argomento trovando sempre la risposta giusta.
Quando sono in viaggio invece preferisco il più leggero ed economico Hazon, che ho consigliato anche a mia nipote che ha appena iniziato il liceo linguistico.