
Sperimenta la cucina vegana grazie alla nostra selezione dei migliori libri di ricette!
Alimentazione vegana e libri di ricette
Il veganesimo è un movimento che da qualche anno a questa parte sta prendendo sempre più piede anche nel nostro paese. Chi pensa che mangiare vegano sia un semplice stile alimentare, tende a sbagliarsi; dietro a quello che alcuni ritengono solo una moda, c’è una vera e propria filosofia etica.
Le ricette vegane, a differenza di quelle vegetariane, escludono tutto ciò che abbia origine animale; non sono quindi esclusi soltanto carne e pesce, ma anche uova e latticini. In più, il soggetto vegano non indossa abiti o accessori in pelle e pelliccia. Alla base di ciò c’è una filosofia ben precisa, secondo cui la vita di tutti gli esseri viventi presenti sulla Terra abbia lo stesso peso e che non c’è alcuna ragione per la quale l’uomo debba sfruttare gli animali per il proprio benessere.
Tuttavia, una dieta priva di proteine di origine animale non è solo prerogativa di chi, come i vegani, intendono portare avanti uno stile di vita cruelty free e sostenibile, ma anche per coloro che soffrono di patologie come il diabete o problemi cardiovascolari. Infatti, esaltare l’assunzione di verdura e altri prodotti meno conosciuti, ma ricchi di polifenoli, antiossidanti e vitamine, è strumentale per prevenire e/o arginare problemi di diverso genere.
Quanto ai libri di ricette vegane, è sbagliato anche pensare che questo tipo di regime alimentare sia triste o che sia incentrato solo sulle insalate. Basta sfogliare un libro di ricette ad hoc per rendersi conto di come la varietà dei piatti che si possono preparare sia davvero vasta.

Come considerare un libro di ricette vegane
Se si è giunti ad acquistare un libro di ricette vegane probabilmente si è andati oltre ai pregiudizi e ai falsi miti.
I libri di questo tipo contengono ricette nelle quali sono utilizzati prodotti poco conosciuti ma che si iniziano a trovare nei supermercati, come il tofu, la soia e cereali vari. In genere, accanto alla sezione delle ricette, sono presenti anche delle guide che si rivelano particolarmente utili sia per i neofiti del veganesino che per coloro i quali intendono sperimentare nuove esperienze culinarie per ragioni di salute.
Inoltre, i libri di ricette vegane possono distinguersi in due categorie convenzionali. Ci sono infatti libri che reinterpretano le ricette classiche, sostituendo i prodotti di origine animale con quelli che garantiscono lo stesso effetto ma di diversa origine naturale. Vi sono poi i libri che propongono ricette totalmente nuove ed originali, molto curiose ma altrettanto gustose.

IL TEST: I libri a confronto
Il vegan in cucina
Il libro si compone di 152 pagine, nelle quali sono riportare numerose ricette semplici da realizzare. È scritto in maniera chiara e si rivela utile sia per i vegani principianti che per quelli che vogliono sperimentare qualcosa di diverso.
Le ricette però sono prive di qualsiasi foto esplicativa del piatto e non vi sono abbastanza informazioni per gli ingredienti meno noti.
La rivoluzione della forchetta vegan
In 238 pagine, questo libro contiene 125 ricette facili e saporite. Oltre alle ricette, vi è anche una guida che riporta le spiegazioni di vari studiosi in merito ai benefici e alle modalità con cui portare avanti una dieta vegana.
Il libro è adatto non solo per vegani e vegetariani, ma anche per soggetti con intolleranze e diabete.
Tuttavia, per la realizzazione delle ricette si richiede l’utilizzo di ingredienti che non è sempre facile trovare.
Giovani e sani con la giusta alimentazione. 150 ricette vegan e crudiste
Si tratta di un libro in cui una sciamana e una dottoressa mostrano quelli che sono i principi e le caratteristiche della dieta vegana. È un testo da 192 pagine che contiene non solo ricette, ma anche informazioni circa il funzionamento del nostro organismo quando si assumono diverse tipologie di alimenti.
Il libro è molto interessante, ma assumere cibi totalmente crudi può non piacere a tutti.
Ricette vegane
Questo libro mostra come un regime alimentare possa creare un buon bilanciamento tra gusto e sostenibilità. In 96 pagine sono contenute diverse ricette da poter realizzare in poco tempo e prive di ingredienti di origine animale, senza però rinunciare al gusto e all’assorbimento delle sostanze necessarie per la salute.
Le ricette si compongono di cibi dal gusto particolare, di non semplice reperibilità.

Conclusioni
Giovani e sani con la giusta alimentazione. 150 ricette vegan e crudiste si è rivelato il miglior libro di ricette vegane. Riporta abbastanza bene notizie che sono importanti per il benessere psico-fisico, accompagnate da ricette espressione di una dieta più sana per tutti.
Ricette vegane di Elisabetta Ricciarelli presenta invece il miglior rapporto qualità-prezzo. Disponibile ad un piccolo prezzo e adatto a vegani e a chi ama mangiare sano.