
Leggere per dimagrire: scegli il miglior libro per tornare in forma!
Leggere per dimagrire
La perfetta forma fisica è il sogno di tanti, ma si scontra sistematicamente con l’appetito che milioni di italiani hanno a tavola. Una pancia snella, senza grassi, magari anche con gli addominali in piena vista, suscita invidia negli altri e soddisfazione in chi la sfoggia. In queste righe mi occuperò dell’aspetto teorico della faccenda: parlerò infatti di libri che hanno come argomento principale la dieta. Sono tutti testi in cui la forma fisica viene perseguita a patto che si rispetti la salute del proprio corpo, e non ho preso in considerazioni ciarlatani che promettono una linea snella con metodi assurdi.

I 5 migliori libri per una perfetta dieta
Dopo una profonda ed un’attenta ricerca sui testi dedicati alla dieta e alla linea snella, posso dire di aver finalmente trovato i 5 migliori libri che aiutano a dimagrire.

Camminare per tenersi in forma
Questo libro mi è piaciuto perché parte da un assunto semplice: camminare per dimagrire. Non si parla di palestre, di esercizi difficili, o di giornate passate a pane e acqua, ma di come la semplice e continua attività motoria possa avere dei risvolti importanti sulla propria linea. Con il termine power walking l’autore indica una “dieta della camminata”, in cui ci illustra come camminare correttamente e quali esercizi compiere per migliorare la propria linea giorno dopo giorno. Di questo libro mi è piaciuto proprio l’idea base, quella cioè secondo la quale basta una semplice passeggiata quotidiana per restare in forma. Non ho ben compreso le illustrazioni sui metodi invece, che ho trovato poco chiare.
Il Metodo, 5 segreti per dimagrire e restare magri
In questo testo l’autore, Daniele Esposito, fa invece leva sull’aspetto psicologico del lettore, cercando di fargli capire che dietro una persona in perfetta forma c’è la volontà di dimagrire, di sentirsi migliori, e di fare della propria vita il progetto più interessante. L’autore non si limita solo però al coaching mentale, ma fornisce preziose indicazioni sulle mandorle, il cui consumo tra un pasto e l’altro provoca un senso di sazietà e un conseguente minor appetito a tavola. Di questo libro ho apprezzato molto l’aspetto legato alle mandorle, perché è supportato da ricerche scientifiche. Ho trovato un po’ sterile invece il discorso legato all’approccio mentale: a mio avviso, non bastano le belle parole per far perdere l’appetito.
Detox quotidiano
In questo libro l’autore ci insegna a mangiare. Detta così può far sorridere, ma il testo in realtà ci apre gli occhi su tutti quegli alimenti che consumiamo abitualmente ogni giorno, e che invece sono altamente deleteri per la nostra linea. Tutti gli alimenti raffinati sono banditi da una corretta dieta, e nel testo non solo ci sono numerose ricette alla cui base ci sono prodotti gustosi e salutari, ma ci sono anche consigli sul come fare la spesa e come comportarsi quando si è a pranzo fuori. Di questo libro ho apprezzato l’aspetto teorico, ovvero tutte le informazioni su quegli alimenti tanto gustosi quanto dannosi. Le ricette stagionali, invece, non mi hanno convinto.
La dieta Dukan dei 7 giorni
L’autore di questo libro, Pierre Dukan, è stato non molto tempo fa al centro di numerosi dibattiti. Con il suo precedente testo, la dieta Dukan, ci sono stati milioni di persone che hanno effettivamente ottenuto una pancia snella, ma altre che, a causa dello sforzo, hanno avuto problemi di salute. In “La dieta Dukan in 7 giorni” l’autore non fa altro che correggere il tiro, chiedendo ai lettori sacrifici meno severi e ricordando che quando si segue una dieta occorre sempre seguire le indicazioni di un medico per non mettere a rischio la propria salute. L’aspetto positivo del libro è sicuramente legato ai risultati, visto che i fatti dimostrano che con la dieta Dukan si perde effettivamente peso. La lettura in sé, tuttavia, l’ho trovata noiosa e ripetitiva.
Ricette della dieta del digiuno
In questo libro l’autore, lo chef Marco Bianchi, parte da una teoria del compianto professore Umberto Veronesi, secondo il quale in una dieta un giorno di digiuno alla settimana non solo fa dimagrire, ma migliora anche lo stato di salute. Grazie anche alla consulenza scientifica di Maria Giovanna Luini, l’autore propone tantissime ricette ambiziose, che mirano contemporaneamente a soddisfare l’appetito e a far dimagrire, nel pieno rispetto della salute. La parte di questo libro che ho trovato molto interessante è quella che parte dall’assunto del professor Veronesi, per il quale ho sempre avuto grande stima. Sul fatto invece che una vellutata di carote, timo e mandorle possa essere anche gustosa oltre che indicata per una vita snella, da buon ghiottone ho i miei dubbi.

Conclusioni
Quelli che vi ho appena descritto sono i migliori libri per dimagrire che attualmente offre il mercato. Se vi interessa il mio parere, il testo che più mi ha convinto è quello di Daniele Esposito, “Il Metodo, 5 segreti per dimagrire e restare magri”, perché sull’efficacia delle mandorle sull’appetito ne ho avuto le prove in prima persona. Se invece volete un’alternativa più economica ma comunque valida, puntate su “Ricette della dieta del digiuno”: Veronesi non sbaglia mai.