
Scegli un pallone da volley e divertiti ovunque tu voglia!
Cresciuti nel mito di Mila e Shiro
In Italia associamo la parola sport sempre e comunque al calcio, poiché è quello più seguito e praticato nel nostro paese. Tuttavia, ci sono anche altre discipline che non solo hanno un discreto pubblico, ma nelle quali vantiamo anche una grande tradizione. Una di queste è la pallavolo, che molti di noi iniziano a praticare fin dalle scuole dell’obbligo.

In questa guida il mio obiettivo è fornirvi tutte le informazioni necessarie per comprare il pallone da pallavolo più adatto alle vostre esigenze. Inoltre, per chi volesse un maggiore aiuto, è previsto anche un paragrafo con i 5 migliori palloni da pallavolo.
Come scegliere un pallone da pallavolo
Ancor prima di pensare al pallone, occorre fare un distinguo in base alle proprie capacità e alle conoscenze che abbiamo verso la pallavolo: esistono infatti palloni più adatti per i neofiti, e altri studiati per i professionisti. In linea di massima, se siete dei principianti puntate a palloni da pallavolo che siano particolarmente leggeri, in modo che possiate gestirli al meglio.

Se invece avete una certa esperienza nel mondo della pallavolo, comprate palloni più pesanti, che vi garantiscono una maggiore precisione in battuta. Occhio anche ai marchi dei palloni da pallavolo: uno dei più famosi è sicuramente il Molten, ma come vedremo ce ne sono altri altrettanto validi.
I 5 migliori palloni da pallavolo
Dopo numerose ore passato al parco a giocare, posso dire di aver finalmente trovato quelle che, a mio giudizio, sono le migliori palle dedicate al volley.

Pallone da pallavolo Molten V5M1500
La Molten è un’azienda che vanta un’esperienza decennale nel mondo della pallavolo. Si tratta di una palla regolamentare, con una circonferenza compresa tra i 65 e i 67 cm, (misura 5), progettata per un uso indoor ma perfetta anche per il beach volley. Di questo pallone della Molten mi ha sorpreso piacevolmente il prezzo, molto basso e adatto a chi non vuole spendere troppo.
Di contro, questo Molten è un pallone per principianti che denota tutti i limiti del caso: le cuciture sono disegnate e non effettive, il che significa che si tratta di una palla molto leggera, non adatta ai giocatori professionisti. È sicuramente un pallone valido che si è guadagnato meritatamente la top 5, ma dalla Molten mi aspetto comunque di più.
Pallone da pallavolo Cast Away
Questa palla nasce da una grande citazione cinematografica, tratta dal film Cast Away in cui Tom Hanks, naufrago su un’isola deserta, per non soffrire di solitudine fa finta che una faccia dipinta su un pallone sia un suo amico, il signor Wilson appunto. Su questo pallone l’immagine riporta fedelmente quella di Wilson, il peso è di circa 270 grammi e la circonferenza è di 67 cm circa. Si tratta comunque di un pallone da pallavolo amatoriale, con una pressione ottimale compresa tra i 0.17 e i 0.22 bar.
L’aspetto migliore di questa palla è sicuramente nella citazione cinematografica all’amico immaginario di Tom Hanks, mentre il packaging (un sacchetto di plastica trasparente) è forse troppo minimalista.
Pallone da pallavolo Mikasa MVA 300
Con questo prodotto iniziamo decisamente ad alzare l’asticella. Si tratta di un pallone regolamentare da gara, realizzato in SuperSoft PU MicFiber Singolo Strato, con un controllo ed una stabilità a dir poco eccezionale.
Il miglior pregio di questo pallone da volley è sicuramente nella superficie, che presenta numerose micro fossette per migliorare il grip. L’unico aspetto negativo è il prezzo, che può sicuramente spaventare chi non ha grandi esigenze.
Wilson WTH3900X
Questo pallone rappresenta un giusto compromesso tra qualità e buon prezzo. Il peso del pallone è di 270 grammi circa, la circonferenza è di 67 cm, e il rivestimento è in cuoio sintetico con cuciture V-Tec.
La pressione ideale è compresa tra i 0.29 e i 32 bar, ma il miglior pregio di questo pallone è nella ricezione e nella capacità di traiettoria in battuta. Di contro, ve la sconsiglio per i bambini o per i principianti in generale: la palla è molto dura.
Conclusioni
Tra tutti i palloni da pallavolo che ci sono al momento in circolazione, i 5 modelli che ho appena recensito sono sicuramente i migliori possibili. Di norma, vi consiglio di puntare sui palloni più leggeri se siete principianti, mentre quelli più impegnativi sono adatti a coloro che praticano la pallavolo da anni.
Tuttavia, se volete ulteriori linee guida da parte del sottoscritto, sappiate che il Mikasa MVA 300 è il migliore tra i palloni da pallavolo che ho recensito, sia per qualità che per gestione di palla. Certo, il costo del cartellino è importante, ma rispetto agli altri si tratta di fare uno sforzo di qualche decina di euro, quindi è tutto sommato abbordabile.
Se invece volete badare prima al prezzo e poi alla qualità, allora il Wilson WTH3900X è quello che fa per voi, con il Molten V5M1500 subito dietro.