
Ti piace fare immersioni? Scegli le migliori pinne!
Descrizione del prodotto
Fanno parte dell’attrezzatura subacquea e intervengono nel rendere meno faticosa la nuotata, facilitandone i movimenti e aumentandone la propulsione.
Il prodotto si costituisce di due parti, la scarpetta e la pala. La scarpetta ricopre il piede ed è realizzata in modo da garantire la massima aderenza, senza il rischio di perdere la pinna in acqua. Può essere aperta o chiusa, a seconda se prevede o meno l’utilizzo dei calzari.
La pala invece è quella parte che si trova all’estremità della scarpetta, è piatta e sottile ed è posta per amplificare la spinta durante la nuotata. Può essere realizzata in materiale composito, come la fibra di vetro e di carbonio, o polimerico, come la gomma.
Le pinne sono un prodotto in continua evoluzione in termini di materiali e tecnologia, in modo da garantire un’esperienza subacquea più efficiente possibile.
Aspetti da tener presenti al momento dell’acquisto
L’acquisto delle pinne dev’essere sicuramente diretto a soddisfare le esigenze personali, il prodotto dev’essere cioè funzionale all’attività subacquea che si andrà poi a svolgere.
Per lo snorkeling e per i principianti sono particolarmente indicati i modelli con pinna a scarpetta, piccola e flessibile, che sono meno impegnativi durante la nuotata e non necessitano di accessori ulteriori (calzari).
Per le immersioni e per i più esperti invece, sono preferibili pinne a cingolo, di dimensioni maggiori e rigide; necessitano di calzari, ma sono facili da indossare e impediscono l’entrata di sassolini fastidiosi.
Un altro aspetto importante è la misura del prodotto; devono aderire sul piede, ma al contempo non essere troppo strette poiché causerebbero dei crampi e renderebbe più faticoso l’esperienza in acqua.
IL TEST: I prodotti a confronto
Cressi Palau
È un prodotto adatto per lo snorkeling, leggero, confortevole e con cinturino regolabile. Aiuta la nuotata, sostenendo i muscoli e rinforzando i muscoli addominali. Di dimensioni ridotte, la pinna può essere facilmente riposta in valigia.
Il cinturino tende a slacciarsi durante il nuoto.
Speedo Biofuse Fin Au
Il prodotto è costituito da un tipo di pinna che offre buona vestibilità, realizzata interamente in silicone e dotata di un design moderno. La nuotata è resa meno faticosa e sono quindi ottime per l’allenamento in piscina.
Tuttavia, sono un po‘ pesanti.
Arena Powerfin SP
Ottime per aumentare la propulsione, sono comode e non affaticano nemmeno in allenamenti particolarmente intensi. Da utilizzare soprattutto per lo snorkeling al mare; calzano alla perfezione e nel complesso si presentano come un prodotto abbastanza robusto.
Sono di buona fattura, ma dopo un po‘ si macchiano a causa del cloro in piscina.
Aquazon Butterfly
La pinna è leggera ma robusta allo stesso tempo; è dotata di una scarpetta anatomica e flessibile. In generale è di ottima qualità, è un prodotto da utilizzare in tutte le stagioni e si presenta in diverse varianti di colore.
Prodotto adatto principalmente ai principianti.
Seac Easyfin
Questo modello presenta una pinna con scarpetta chiusa ed è realizzata con materiali innovativi (elastomero termoplastico), in grado di fornire il massimo comfort durante la nuotata in piscina e al mare. Non è fastidiosa sul piede e garantisce una buona durata nel tempo.
Svolge bene la sua funzione, ma non è un modello per uso professionale.
Conclusioni
Durante il test, il modello Speedo Biofuse Fin Au si è rivelato migliore rispetto agli altri, in quanto ha una vestibilità confortevole e durante l’allenamento è stato particolarmente efficiente, aumentano abbastanza la velocità della nuotata.
Seac Easyfin invece offre un buon rapporto qualità-prezzo; è un modello base e accessibile, ma che garantisce comunque buona qualità nei materiali e nelle prestazioni.
Accessori
Perché limitarsi alle pinne? Per essere ancora più veloci in acqua provate i guanti palmati: